Nel mondo della logistica e della supply chain stanno comparendo sempre più termini come 3PL, 4PL o addirittura 5PL. Queste abbreviazioni si riferiscono al livello in cui un’azienda organizza o esternalizza i propri processi logistici. Per una piccola azienda locale questo potrebbe significare fare tutto da sola, mentre un attore internazionale trarrebbe vantaggio da una catena completamente orchestrata sotto la direzione di una parte esterna.

Scegliere la giusta struttura logistica non è un dettaglio. Di certo non in un mercato in cui velocità, efficienza e flessibilità fanno la differenza. In questo blog spieghiamo cosa significano esattamente le sigle 1PL e 5PL, quali sono le differenze e perché 3PL e 4PL sono la chiave del successo logistico per molte aziende.

1PL: logistica di prima parte

Il termine 1PL si riferisce a una situazione in cui un’organizzazione immagazzina le proprie merci e le trasporta al cliente finale, senza ricorrere a fornitori esterni di servizi logistici. Le piccole aziende manifatturiere con distribuzione locale sono esempi tipici di operazioni 1PL. Sono completamente autosufficienti nei loro processi logistici e svolgono tutte le attività internamente.

2PL: logistica di seconda parte

Il termine 2PL si riferisce alla prima fase dell’esternalizzazione delle attività logistiche, tra cui il trasporto e lo stoccaggio. Le aziende che offrono servizi 2PL agiscono come operatori logistici e sono responsabili sia del trasporto che dello stoccaggio delle merci.

3PL: logistica di terze parti

Nel 3PL, gran parte o addirittura l’intero processo logistico di un’azienda viene esternalizzato a un operatore logistico esterno. Questo operatore agisce come intermediario tra il cliente e i suoi clienti, organizzando il trasporto e le strutture di stoccaggio. Copre un’ampia gamma di servizi di adempimento, come la gestione dell’inventario, l’elaborazione degli ordini e la logistica dei resi.

4PL: logistica di quarta parte

Il 4PL comprende servizi di gestione della catena di fornitura come consulenza, pianificazione e ottimizzazione della catena di fornitura. A differenza delle organizzazioni 3PL, le entità 4PL non eseguono attività di trasporto fisico o di logistica. Tuttavia, gestiscono la catena di fornitura end-2-end del cliente e avviano la progettazione e l’ottimizzazione della catena di fornitura.

5PL: logistica di quinta parte

5PL è un termine relativamente nuovo che si riferisce a un livello avanzato di gestione della logistica. Un operatore 5PL combina l’esecuzione delle attività di trasporto e logistica di un fornitore 3PL con l’ottimizzazione della catena di fornitura di un fornitore 4PL. Gestisce non solo la catena di approvvigionamento, ma anche una rete di catene di approvvigionamento per il cliente, con particolare attenzione all’utilizzo di (nuove) tecnologie avanzate.

Vantaggi dell’outsourcing della logistica

In un mondo in cui l’efficienza e l’ottimizzazione fanno la differenza, gli operatori 1PL e 5PL svolgono un ruolo importante. Danno forma alle strategie logistiche e supportano la crescita delle aziende, ad esempio:

  • Risparmio di tempo: l’esternalizzazione della logistica consente di risparmiare tempo affidando la catena di approvvigionamento a degli esperti.
  • Risparmiare denaro: utilizzando i servizi di logistica, non è necessario affittare un magazzino o assumere personale per gestire le operazioni logistiche.
  • Opportunità di crescita: è più facile espandersi nei mercati esteri senza dover investire in infrastrutture o conoscenze locali. Per questo puoi affidarti al tuo partner logistico.
  • Conoscenza e competenza: i partner di logistica hanno conoscenze e competenze specifiche per lavorare nel modo più ottimale ed efficiente possibile. Lavorando con loro, puoi trarre il massimo vantaggio dalla loro esperienza e conoscenza.

In un’epoca di crescente globalizzazione e complessità, scegliere il giusto livello di outsourcing è essenziale per gestire in modo efficiente i processi logistici. Che si tratti di massimizzare l’efficienza operativa, ridurre i costi o ottimizzare la catena di fornitura, trovare il giusto equilibrio tra gestione interna e outsourcing può essere la chiave del successo in un mercato competitivo.

Perché molte aziende scelgono 3PL o 4PL?

Mentre 1PL e 2PL sono adatti ad aziende più piccole o a situazioni specifiche, 3PL e 4PL offrono molta più flessibilità, scalabilità ed efficienza. Esternalizzando l’evasione degli ordini e la logistica, le aziende possono concentrarsi sulle loro attività principali, come marketing, sviluppo prodotti e relazioni con i clienti.

Un partner 3PL garantisce un’elaborazione rapida, costi di spedizione inferiori (grazie alle economie di scala) e un approccio professionale ai resi. E sì, anche quest’ultimo è essenziale: la logistica dei resi è spesso complessa, richiede molto tempo ed è soggetta a errori. Pensa ai prodotti che devono essere controllati, puliti, riconfezionati e rimessi in inventario. Un buon fornitore 3PL garantisce che questo processo sia automatizzato e affidabile.

Se si opta per la 4PL, ci si concentra su un quadro strategico più ampio. Beneficiate di gestione logistica, analisi dei dati e consulenza proattiva. Il partner 4PL supervisiona l’intera filiera e ottimizza la collaborazione tra fornitori, corrieri e servizi di evasione degli ordini. Ideale se servi più canali di vendita o mercati, oppure se vuoi internazionalizzare rapidamente senza ricostruire l’intera organizzazione.

Quale PL è più adatta alla tua azienda?

La scelta tra 3PL e 4PL dipende dalle tue ambizioni, dai tuoi volumi logistici e dalla complessità della tua catena. Lavori con un solo canale e un numero limitato di ordini al giorno? In tal caso, il servizio 3PL è più che sufficiente. Operi in più mercati, con diversi fornitori, scorte e trasportatori? Quindi un modello 4PL offre maggiore panoramica e controllo.

Una cosa è certa: chi organizza in modo intelligente la propria logistica oggi, crescerà più rapidamente domani. Perché in un mercato che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è necessario essere affidabili, scalabili e orientati al cliente. Ed è qui che un buon partner logistico, al giusto livello PL, vale il suo peso in oro.

Ti stai chiedendo in che misura Widem Logistics può supportarti nella tua catena di fornitura?

Leggi tutto
Leggi tutto