Condizioni generali di vendita
Termini e condizioni generali
Trasporto – Magazzino – Spedizioni
Come applicabile al 01/01/2024.
I presenti Termini e Condizioni regolano l’accordo tra te, il Cliente, e noi, Widem Logistics. Sebbene ci sforziamo sempre di di fornire il miglior servizio possibile, non possiamo garantire risultati specifici. Sebbene tutte le clausole di questi condizioni sono essenziali, desideriamo richiamare l’attenzione sulle seguenti clausole: (i) l’attribuzione di specifiche responsabilitàresponsabilità di parola e obblighi nei confronti del Cliente, in particolare per quanto riguarda la fornitura di informazioni, le condizioni di pagamentovalori e garanzie, (ii) l’indennizzo di Widem a determinate condizioni, (iii) le limitazioni o le esclusioni di responsabilità di Widem. responsabilità di Widem per servizio e i periodi di preavviso per i reclami.
SEZIONE I:
GENERALE
1.1 Le presentiCondizioni Generalisi applicano a tutte le offerte, i rapporti giuridici e gli accordi o i contratti stipulati da o per conto di Widem Logistics in relazione ai Servizi forniti o resi disponibili da Widem Logistics e all’utilizzo del Magazzino da parte di un Cliente, a meno che non venga stipulato un accordo scritto separato e firmato dalle Parti che escluda specificamente l’applicazione di tutte o alcune delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali.
1.2 Tutti i termini e le condizioni stipulati o a cui il Cliente fa riferimento in qualsiasi ordine o altra corrispondenza o documento emesso dal Cliente in relazione ai Servizi (in forma elettronica o meno) o impliciti in qualsiasi corso di rapporti tra Widem Logistics e il Cliente sono esclusi se non espressamente accettati per iscritto.
1.3 Il Cliente ha preso visione di tutte le informazioni relative alle presenti Condizioni Generali e alle loro specifiche modalità di applicazione e dichiara di accettare le presenti Condizioni Generali con pieno consenso e in buona fede e di essere pienamente consapevole di tutti gli obblighi ad esse connessi. Il Cliente dichiara e garantisce che porterà le presenti Condizioni Generali all’attenzione di qualsiasi persona che il Cliente incarichi di entrare nel Magazzino.
di entrare o comunque di concludere affari con Widem Logistics, compresi eventuali subappaltatori, agenti, dipendenti o altri soggetti incaricati dal Cliente.
1.4 In assenza di un’espressa accettazione dei presenti Termini e Condizioni da parte del Cliente, ricevendo o utilizzando i Servizi di Widem Logistics, o utilizzando o entrando nel Magazzino, si ritiene che il Cliente abbia letto, compreso e accettato i presenti Termini e Condizioni, senza alcuna modifica.
1.5 Widem Logistics si riserva il diritto di modificare i presenti Termini e Condizioni in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione, con o senza preavviso al Cliente. I Termini e le Condizioni modificati entreranno in vigore immediatamente dopo la pubblicazione sul sito web di Widem Logistics (widem.eu). Continuando a utilizzare i Servizi, il Cliente riconosce e accetta i Termini e le Condizioni modificati.
1.6 A seconda dei servizi prestati da Widem Logistics, si applicheranno una o più sezioni dei presenti Termini e Condizioni: (i) la“Sezione I: Generale” si applicherà a tutti i servizi, (ii) la“Sezione II: Servizi di trasporto su strada” si applicherà al trasporto di merci su strada da parte di Widem Logistics, (iii) la“Sezione III: Magazzinaggio” si applicherà a tutti i servizi di stoccaggio all’interno del magazzino, (iv)la “Sezione IV: Spedizioni” si applicherà ai servizi relativi all’organizzazione del trasporto di merci come spedizioniere. Nel caso in cui si applichi più di una sezione
in caso di disposizioni diverse applicabili allo stesso Ordine, si applicherà la disposizione più vantaggiosa per Widem Logistics.
2.1 Widem Logistics eseguirà i Servizi in modo ragionevolmente ritenuto nell’interesse del Cliente e con la cura che un fornitore professionale ragionevolmente prudente di servizi simili utilizzerebbe in circostanze simili. Widem Logistics utilizzerà per i Servizi la competenza tecnica, la capacità finanziaria, le capacità gestionali, il personale competente e qualificato e le attrezzature necessarie per svolgere i compiti e le responsabilità. Qualsiasi impegno di Widem Logistics è un impegno di mezzie non di risultato.
2.2 Fatte salve le specifiche istruzioni scritte fornite dal Cliente e accettate per iscritto da Widem Logistics, Widem Logistics si riserva la completa discrezione riguardo ai mezzi e alle procedure utilizzate per fornire i Servizi.
2.3 Widem Logistics potrà, a sua esclusiva discrezione, incaricare uno o più subappaltatori o agenti per l’esecuzione dei Servizi o di una parte di essi, secondo qualsiasi termine e condizione. Se tale subappaltatore viene nominato su richiesta del Cliente, Widem Logistics non sarà responsabile per gli atti o le omissioni del subappaltatore.
Preventivi, tariffe, factariffe, pagamento
3.1 Preventivi e offerte 3.1.1 Tutti gli elaborati scritti
Le offerte e i preventivi, salvo espressa indicazione contraria, rimarranno validi per 30 giorni dalla data di emissione. Tali offerte e preventivi sono soggetti ai presenti Termini e Condizioni Generali e non includono l’IVA, le imposte o altre tasse, se non espressamente concordato diversamente. Tutte le offerte di Widem Logistics non sono vincolanti fino alla conclusione del contratto. Un contratto si conclude con una conferma scritta da parte di Widem Logistics o con l’inizio dell’esecuzione dei servizi da parte di Widem Logistics.
3.1.2 Le offerte e i preventivi scritti possono contenere termini e condizioni specifici. Se uno qualsiasi di questi termini o disposizioni è in conflitto con i presenti Termini e Condizioni Generali, prevarrà l’offerta o il preventivo accettato dal Cliente.
3.2 Tariffe 3.2.1 Widem Logistics ha il diritto di adeguare le tariffe già accettate in tutta ragionevolezza se, dopo la stipula del contratto, si verificano fattori di aumento dei costi sui quali Widem Logistics non ha alcun controllo, tra cui misure governative nel campo della sicurezza, della qualità, dell’ambiente, aspetti fiscali e sviluppi di mercato nelcampo del lavoro e/o dell’energia che non sono stati presi in considerazione al momento della stipula del rapporto contrattuale con Widem Logistics.
3.2.2 Se, secondo la ragionevole opinione di Widem Logistics, le circostanze sono cambiate dopo la conclusione del contratto in misura tale da rendere irragionevole aspettarsi che Widem Logistics esegua (continui a eseguire) i Servizi, anche alle tariffe adeguate ai sensi dell’articolo 3.2.1 della presente clausola, Widem Logistics avrà il diritto di sciogliere il contratto se e nella misura in cui si riferisce ai Servizi non ancora eseguiti, senza diventare responsabile per il risarcimento.
3.3 Fatture
3.3.1 Tutte le fatture di Widem Logistics devono essere pagate dal Cliente entro il periodo di pagamento specificato, e comunque non oltre 30 giorni, senza alcuna deduzione o compensazione, se non espressamente concordato diversamente. La contestazione di una fattura non sospende l’obbligo di pagamento del Cliente.
3.3.2 Qualsiasi pagamento a Widem Logistics da parte del Cliente deve essere effettuato secondo le modalità stabilite da Widem Logistics. Il pagamento a un rappresentante del Cliente non solleva il Cliente dall’obbligo di pagamento nei confronti di Widem Logistics.
3.3.3 Il pagamento da parte del Cliente a Widem Logistics sarà utilizzato prima per il pagamento delle spese, poi per il pagamento degli interessi dovuti e infine per il pagamento della parte della somma principale e degli interessi maturati specificati da Widem Logistics, nonostante le istruzioni contrarie del Cliente.
3.3.4 Tutti gli importi non pagati dovuti oltre 30 giorni dal ricevimento di una fattura saranno automaticamente e immediatamente aumentati, senza preavviso, a partire dalla data della fattura, con interessi e un risarcimento forfettario per i costi di recupero. Gli interessi saranno calcolati in conformità allo Statuto belga del 2 agosto 2002, come modificato dallo Statuto belga del 14 agosto 2021, che attua la Direttiva europea 2011/7/UE del 16 febbraio 2011, con una maggiorazione di 8 punti percentuali e arrotondati al mezzo punto percentuale superiore. Il tasso di interesse applicabile non sarà inferiore al 10% annuo.
3.3.5 L’indennizzo forfettario per i costi di recupero sarà pari al 10% dell’importo principale non pagato, con un minimo di 125€ e un massimo di 2.500€. Tuttavia, Widem Logistics si riserva il diritto di dimostrare e richiedere danni o perdite superiori a tale importo.
3.3.6 In caso di controversia su quanto dovuto dal Cliente a Widem Logistics in relazione ai Servizi prestati, la documentazione che Widem Logistics dovrà presentare fornirà piena evidenza della natura, del contenuto e dell’ambito dei Servizi prestati, salvo prova contraria da parte del Cliente. La documentazione di Widem Logistics avrà la precedenza su qualsiasi documentazione preparata dal Cliente o da terzi.
3.3.7 Widem Logistics avrà il diritto di compensare qualsiasi reclamo, danno, perdita, spesa, responsabilità o costo che Widem Logistics possa avere, minacciare di avere o sostenere e che derivi da o sia correlato all’esecuzione dei Servizi con qualsiasi importo dovuto da Widem Logistics al Cliente in relazione ai Servizi, senza che Widem Logistics debba darne preavviso al Vettore o senza che sia necessario l’intervento di un tribunale.
3.3.8 Il Cliente non potrà compensare alcun importo dovuto a Widem Logistics con alcun importo a cui il Cliente ha diritto o sostiene di avere diritto di ricevere da Widem Logistics in relazione ai Servizi.
3,4 Pagamenti anticipati,titoli
Widem Logistics ha sempre in ogni momento il diritto di richiedere al Cliente un anticipo, un pagamento anticipato, un pagamento intermedio o una garanzia che, a suo parere, sia sufficiente a coprire qualsiasi importo dovuto o che potrebbe diventare dovuto per i Servizi, nonché per qualsiasi rivendicazione che Widem Logistics possa avere ora o in futuro nei confronti del Cliente o di terzi nei confronti di Widem Logistics in relazione ai Servizi. Se il Cliente non ottempera prontamente a tale richiesta, Widem Logistics avrà facoltà di Widem Logistics ha il diritto di rifiutare, sospendere, interrompere o terminare i Servizi senza la necessità di un avvertimento scritto, di una notifica di inadempimento o di un intervento giudiziario. Lo stesso vale nel caso in cui il Cliente non adempia a qualsiasi altro obbligo nei confronti di Widem Logistics. Widem Logistics non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni risultanti.
Garanzie reali – Vendita 4.1 Widem ha una garanzia generale su tutti i Beni e i documenti relativi ai Beni in suo possesso, custodia o controllo per tutti gli importi dovuti a Widem in qualsiasi momento dal Cliente e/o dal Proprietario per qualsiasi motivo, sia che si tratti di Beni appartenenti a Widem, sia che si tratti di servizi forniti da Widem o per conto di Widem al Cliente o al Proprietario. Le spese di deposito rimarranno dovuti su tutti i Beni costituiti in garanzia.
4.2 Widem avrà il diritto, previa comunicazione scritta al Cliente, di vendere o disporre di tali Beni o documenti in qualità di agente e a spese del Cliente e di destinare il ricavato a o in pagamento di tali importi.
4.3 Widem, dopo aver reso conto al Cliente del saldo residuo dopo il pagamento di qualsiasi importo dovuto a Widem e dei costi di vendita e/o smaltimento e/o commercializzazione, sarà sollevata da qualsiasiresponsabilità in relazione ai Prodotti o ai documenti.
4.4 Se i Prodotti possono deteriorarsi o deteriorarsi, Widem avrà il diritto di vendere o smaltire o trattare i Prodotti non appena qualsiasi importo sia dovuto a Widem, a condizione che Widem adotti misure ragionevoli per notificare al Cliente la sua intenzione di vendere o smaltire i Prodotti prima di farlo.
4.5 Widem avrà il diritto, a spese del Cliente, di disporre o trattare (mediante vendita o in altro modo, come ragionevole in tutte le circostanze): (i) previa comunicazione scritta al Cliente, o (se il Cliente non è rintracciabile e sono stati compiuti sforzi ragionevoli per contattare soggetti che Widem può ragionevolmente ritenere abbiano un interesse nei Beni) senza preavviso, qualsiasi Bene che Widem abbia trattenuto per 10 giorni e che non possa essere consegnato come da istruzioni e (ii) senza preavviso, qualsiasi Merce rovinata, deteriorata o alterata, o qualora vi sia la prospettiva immediata che ciò si verifichi in modo tale da causare perdite o danni a Widem o a terzi o che si possa ragionevolmente ritenere possa comportare una violazione della legge applicabile.
Garanzie del cliente
5.1 Autorità
Il Cliente garantisce di essere il Proprietario dei Beni o l’agente autorizzato che agisce per conto del Proprietario. Il Cliente conferma inoltre di accettare i presenti Termini e Condizioni per conto proprio (compresi il Mittente, il Destinatario, il Proprietario e il Mittente) e per conto di qualsiasi Terzo che sia o possa essere interessato ai Prodotti.
5.2 Informazioni edocumentazione
5.2.1 Il Cliente garantisce di essere a conoscenza di tutte le leggi, le formalità e i documenti di trasporto e le formalità doganali richiesti, sia a livello nazionale che inter- nazionale, che sono rilevanti per i servizi di Widem Logistics, così come le misure operative, i preparativi e i requisiti logistici di Widem Logistics e di terzi, compresi gli orari di apertura dei magazzini e i documenti doganali, che sono rilevanti per la puntuale esecuzione dei servizi da parte di Widem Logis- tics e per il rispetto della legge.
5.2.2 Il Cliente si impegna a documentare in modo completo e accurato ogni Ordine, prima della sua esecuzione, per iscritto, se del caso tramite il portale di Widem Logistics o qualsiasi altro metodo elettronico di scambio di dati concordato, e a completare e adempiere a tutte le formalità richieste dalla legge e/o dalle autorità, in modo che Widem Logistics possa prestare i propri Servizi in modo tempestivo, in conformità a quanto previsto dalla legge. con la legge. L’obbligo di informazione comprende una descrizione completa della Merce (incluso il tipo, il numero, il peso, la condizione, la categoria di rischio) in modo da poterla identificare, le parti coinvolte e gli eventuali rischi associati. Il Cliente deve inoltre informare e istruire Widem Logistics sulle restrizioni relative alla protezione, alla movimentazione e allo stoccaggio della Merce. Widem Logistics dovrà avere il consenso del Cliente a trasmettere tali informazioni a terzi che lo ritengano necessario.
5.2.3 Il Cliente dichiara e garantisce che tutte le informazioni, le dichiarazioni e i documenti forniti sono completi, accurati, adeguati, corretti e sufficienti per l’esecuzione dei servizi di Widem Logistics. In ogni caso, il Cliente dovrà informare immediatamente Widem Logistics qualora venga a conoscenza di informazioni e/o documenti falsi, inaccurati, errati o fraudolenti.
5.2.4 Qualora Widem Logistics sospetti ragionevolmente, o notifichi o avverta le autorità competenti, che il Cliente abbia fornito intenzionalmente o per negligenza informazioni o documentazione imprecise, incomplete, tardive o non conformi in merito ai Prodotti, Widem Logistics potrà intraprendere immediatamente azioni correttive e/o ingiuntive come necessario o richiesto dalla legge. Widem Logistics potrà bloccare o rifiutare la spedizione dei Prodotti del Cliente, richiedere una garanzia di pagamento o un deposito o intraprendere altre azioni appropriate. Qualsiasi azione intrapresa non pregiudica il diritto di Widem Logistics di ottenere un risarcimento da parte del Cliente in base alla responsabilità di quest’ultimo, come previsto nei presenti Termini e Condizioni.
5.2.5 Widem Logistics ha il diritto di sospendere o annullare l’esecuzione di un Servizio, senza preavviso e senza che sia dovuto alcun indennizzo , qualora ritenga ragionevolmente che (i) il Cliente non adempia ai suoi obblighi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni o non lo faccia in modo tempestivo, o (ii) esegua i suoi requisiti in modo inadeguato, o (iii) la sua esecuzionecomporti un aumento del rischio di responsabilitào non sia per qualche motivo ragionevolmente o economicamente giustificabile.
5.3 Responsabilità del Cliente
5.3.1 Il Cliente dovràimmediatamente indennizzare WidemLogistics, i suoi dipendenti e i suoi subappaltatori da tutti i costi, le spese, i reclami, le perdite, le responsabilità, gli ordini, i riconoscimenti, le multe, i procedimenti e le sentenze di qualsiasi natura sostenuti o subiti da Widem Logis- tics o da uno qualsiasi dei suoi subappaltatori in conseguenza di, derivanti da o in relazione ai Servizi, inclusi:
(i) tutte le responsabilità, le perdite, i danni, i costi e le spese derivanti da atti, omissioni o istruzioni del Cliente, del Destinatario, del Mittente, del Proprietario o di altre persone che hanno un interesse nella Merce;
(ii) tutte le responsabilità, le perdite, i danni, i costi e le spese derivanti da qualsiasi violazione da parte del Cliente di una qualsiasi delle garanzie o degli obblighi previsti dai presenti Termini e Condizioni;
(iii) qualsiasi responsabilità, perdita, danno, costo e spesa derivante dal fatto che il Cliente diventi responsabile nei confronti di un’altra Persona e/o sostenga o subisca costi aggiuntivi a seguito dell’esecuzione da parte di Widem Logistics delle istruzioni del Cliente;
(iv) tutte le responsabilità, le perdite, i danni, i costi e le spese derivanti da qualsiasi causa derivante da o in relazione ai Prodotti per i quali Widem Logistics non è responsabile;
(v) qualsiasi responsabilità, perdita, danno, costo e spesa derivanti da informazioni ritardate, imprecise o incomplete, se fornite da o per conto dei Clienti su cui Widem Logistics ha fatto affidamento.
5.3.2 Il Cliente dovrà risarcire completamente Widem Logistics per tutti i danni, le perdite, le spese e i costi sostenuti da WidemLogistics e tenere indenne Widem Logistics da tutte le richieste di risarcimento da parte delle autorità e di terzi derivanti da o in relazione ai Servizi che potrebbero essere avanzate nei confronti di Widem Logistics.
Imposte – Dogana e Accise
6.1 Il Cliente sarà responsabile di tutte le imposte e del loro pagamento per o in relazione ai Prodotti, e sarà responsabile di tutti i pagamenti, regolamenti, danni o perdite sostenuti o subiti da Widem Logistics in relazione a tali imposte.
6.2 Il Cliente si impegna a indennizzare e a tenere indenne Widem Logistics nella massima misura possibile da eventuali richieste di risarcimento da parte di governi e/o altri terzi in relazione alle imposte per, o in relazione a, i Beni, anche se tali richieste derivano da, o in relazione a, azioni o mancanze del Destinatario, del Mittente, del Proprietario e/o del Detentore degli Interessi del Cargo.
Protezione dei dati 7.1 Le Parti si impegnano , nel trattamento dei dati personali nell’ambito dei Servizi, a rispettare tutte le leggi sulla protezione dei dati applicabili all’ambito del presente Contratto, compresi il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la legge belga sulla protezione dei datidel 30 luglio 2018 e gli obblighi di e-privacy derivanti, tra l’altro, dalla legge sulle comunicazioni elettroniche del 13 giugno 2005.
7.2 I dati personali comunicati a Widem Logistics dal Cliente saranno trattati da Widem Logistics in qualità di titolare del trattamento. Widem Logistics tratterà tali dati ai fini dei Servizi. Il Cliente dovrà garantire, sia per conto proprio che per conto di Widem Logistics, che i dipendenti (se presenti), i subappaltatori indipendenti e i loro dipendenti da cui i dati personali sono trasferiti , siano adeguatamente e legittimamente informati di tale trasferimento, prima di tale trasferimento.
Connessione EDI – Portale
8.1 Su richiesta di WidemLogistics, il Cliente dovrà collaborare con Widem Logistics per stabilire e mantenere la connessione EDI e/o utilizzare il portale di Widem Logistics, fornendo le informazioni e le risorse necessarie come ragionevolmente richiesto da Widem Logistics.
8.2 Il Cliente dovrà implementare e rispettare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità della connessione EDI e/o del portale di Widem Logistics e dei dati trasmessi attraverso di essi. Il Cliente si informerà immediatamente in caso di incidenti di sicurezza, violazioni o accessi non autorizzati relativi alla connessione EDI e/o al portale di Widem Logistics.
8.3 Il Cliente accetta di indennizzare e tenere indenne Widem Logistics da e contro qualsiasi reclamo, perdita, responsabilità, danno, costo o spesa derivante dalla non conformità di Widem Logistics alla clausola 8 della presente sezione o dall’uso o dalla divulgazione non autorizzata della connessionee/o del portale EDI diWidem Logistics, compresi i danni indiretti, incidentali, consequenziali o speciali derivanti da o in relazione alla connessione e/o al portale EDI di Widem Logistics, come la perdita di profitti, la perdita di dati o l’interruzione dell’attività.
Assicurazione
Se nondiversamente ed espressamenteconcordato per iscritto, ciascuna parte dovrà, a proprie spese, procurarsi e mantenere polizze assicurative in conformità ai presenti Termini e Condizioni e a tutti i requisiti di legge, inclusa la responsabilità pubblica e la responsabilità civile. Widem Logistics non è obbligata a stipulare un’assicurazione per i beni per conto del Cliente.
Severità
Se una qualsiasi disposizione del presente Le Condizioni Generali, in tutto o in parte, saranno ritenute illegali, non valide o inapplicabili ai sensi di qualsiasi legge applicabile, allora tale disposizione o parte di essa sarà considerata come non facente parte delle presenti Condizioni Generali e la legalità, la validità e l’applicabilità del resto delle presenti Condizioni Generali non ne risentiranno. In tal caso, tale disposizione non valida o inapplicabile sarà automaticamente sostituita da una disposizione che meglio affronti le conseguenze economiche della disposizione non valida o inapplicabile.
Periodo di notifica Tempistica
11.1 Fatte salve le leggi obbligatorie applicabili, il Cliente deve rispettare le seguenti condizioni per presentare un reclamo:
(i) in caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, il reclamo dovrà essere notificato per iscritto a Widem Logistics entro trenta (30) giorni dalla data di consegna dei Prodotti o di spedizione degli stessi;
(ii) in qualsiasi altro caso che dia origine a un reclamo, il reclamo dovrà essere comunicato per iscritto a Widem Logistics entro trenta (30) giorni dall’evento che ha dato origine a tale reclamo.
(iii) in assenza di comunicazione scritta entro il periodo specificato di trenta (30) giorni, il reclamo sarà considerato abbandonato, estinto e prescritto.
(iv) Qualsiasi rivendicazione legale, sia essa contrattuale o extracontrattuale, nei confronti di Widem Logistics si estingue dopo sei (6) mesi. Il periodo di prescrizione decorre dal giorno successivo a quello in cui i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati o, in assenza di consegna e in tutti gli altri casi, dal giorno successivo a quello in cui si è verificato l’evento che ha dato origine all’azione legale.
Legge applicabile – Jugiurisdizione
12.1 Le presenti Condizioni Generali, i rapporti contrattuali e tutti gli obblighi extracontrattuali derivanti da o connessi alle presenti Condizioni Generali e ai Servizi saranno disciplinati e interpretati in conformità alla legge belga.
12.2 I tribunali di Kortrijk avranno la competenza esclusiva per risolvere qualsiasi controversia derivante da o in relazione alle Condizioni Generali e/o ai Servizi di Widem Logistics, comprese le relative obbligazioni extracontrattuali derivanti da o in relazione alle presenti Condizioni Generali e/o ai Servizi.
SEZIONE II:
TRASPORTI SU STRADA
Ambito di applicazione 1.1 I termini e le disposizioni della presente Sezione II “Servizi di trasporto su strada” si applicano a qualsiasi forma di servizio fornito da Widem Logis- tics in qualità di autotrasportatore, ad eccezione dei servizi di spedizione delle merci, che sono disciplinati nella Sezione IV “Spedizioni”.
1.2 Fatte salve altre disposizioni obbligatorie, le disposizioni obbligatorie della Convenzione CMR si applicano a ogni ordine di trasporto e alla sua esecuzione, sia che il trasporto sia nazionale che internazionale.
Carico, scarico, stivaggio fissaggio e imballaggio
2.1 Il Cliente dovrà imballare la Merce in modo tale da proteggerla da perdite e danni totali o parziali durante il trasporto e in modo tale che non possa causare danni a persone, altri beni o attrezzature di trasporto durante l’intero trasporto e lo stoccaggio. Il Cliente è anche responsabile della distribuzione del peso nell’Unità di Trasporto e deve garantire che il carico di un’Unità di Trasporto corrisponda al peso indicato su tutti i documenti, compreso l’ordine di trasporto fornito dal Cliente a Widem Logistics. Se il carico effettivo viene superato e un Vettore addebita costi aggiuntivi, Widem Logistics ha il diritto di fatturare al Cliente tutti i costi aggiuntivi.
2.2 Il Cliente, il Mittente e/o il Destinatario sono inoltre responsabili del carico, dello stivaggio, della messa in sicurezza, dell’imballaggio e dello scarico della Merce da e verso il veicolo in conformità alla Legge e alle migliori prassi.
2.3 Qualora Widem Logistics sia incaricata dal Cliente, dal Mittente e/o dal Destinatario di eseguire le azioni elencate nelle Clausole 2.1 e 2.2 della presente Sezione, tali azioni avranno sempre luogo sotto la supervisione, le istruzioni, il controllo e la responsabilità del Cliente, del Mittente e/o del Destinatario.
2.4 Widem Logistics ha il diritto di rifiutare o sospendere un Ordine di Trasporto se ritiene che l’imballaggio, il carico, la messa in sicurezza del carico, l’imballaggio per il trasporto e/o lo stivaggio di cui alle Clausole 2.1 e 2.2 della presente Sezione non siano conformi alla Legge o alle migliori pratiche, senza che sia dovuto alcun risarcimento. L’esecuzione di un Ordine di Trasporto da parte di Widem Logistics non potrà mai essere considerata una rinuncia agli obblighi del Cliente di cui alle Clausole 2.1 e 2.2 della presente Sezione. 2.1 e 2.2 della presente Sezione.
3.1 Il Cliente èresponsabile della fornitura tempestiva di documenti di trasporto completi e accurati in modo che Widem Logistics possa eseguire l’Ordine di Trasporto in conformità alla legge e alle istruzioni del Cliente.
3.2 Widem Logistics ha il diritto di rifiutare o sospendere l’esecuzione di un Ordine di Trasporto se ritiene che i Documenti di Trasporto siano stati consegnati in ritardo o contengano informazioni incomplete o errate, senza essere tenuta ad alcun risarcimento. L’esecuzione di un Ordine di Trasporto non potrà mai essere considerata come una liberazione del Cliente dagli obblighi previsti dall’Art. 2.1 della presente Sezione. 2.1 della presente Sezione.
3.3 Se la mancata o tardiva o incompleta osservanza della clausola 2.1 del presente articolo comporta costi o danni, tali costi e danni saranno interamente a carico del Cliente.
Consegna
Il cliente dà a Widem Logistics l’autorizzazione a consegnare i Beni al Destinatario, al suo rappresentante o a qualsiasi altra persona che Widem Logistics ritenga ragionevolmente autorizzata ad accettare la consegna per conto del Destinatario. Il Cliente e la Parte Ricevente saranno gli unici responsabili della corretta identificazione e del ritiro della Merce per la quale è stata richiesta la consegna, senza che Widem Logistics possa essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita o danno, indipendentemente dalla causa, inclusa la negligenza di Widem Logistics. La consegna della Merce in banchina o dopo la soglia senza riscatto da parte del destinatario sarà considerata una consegna senza riserve. La consegna sarà considerata conforme all’obbligo di consegna di Widem Logistics.
Responsabilità di Widem Logistics
5.1 Fatte salve le limitazioni e le esenzioni di cui alle clausole 6 e 7 della presente sezione, Widem Logistics si impegna a risarcire il Cliente per perdite e danni totali o parziali ai Beni trasportati che si verifichino tra l’accettazione e il momento della Consegna, in conformità alle disposizioni applicabili della CMR.
5.2 L’accettazione e/o la consegna della Merce di cui all’articolo 5.1 del presente articolo avverrà alla Soglia o alla banchina dei Porti. Il percorso da seguire nei locali del Cliente, del Mittente o del Destinatario sarà soggetto alla responsabilità esclusiva di questi ultimi.
5.3 Nessun Ordine di Trasporto sarà accettato a condizione di pagamento in contanti alla consegna, a condizione di un valore presunto della Merce o di un interesse particolare alla consegna. Il trasporto di merci ad alto rischio, tra cui merci sensibili al furto, gioielli, denaro, oggetti d’antiquariato, titoli e prodotti soggetti ad accisa, sarà accettato ed effettuato solo a rischio del Cliente, che sarà responsabile di informare Widem Logistics del rischio in modo sufficiente e tempestivo.
Responsabilità restrizioni di responsabilità
6.1 Fatte salve le possibili limitazioni di responsabilità dei regimi di responsabilità di cui sopra ai sensi dell’articolo 5.1 della presente Sezione, e nella misura consentita dalla legge, le seguenti limitazioni di responsabilità si applicano alle richieste di risarcimento non coperte dall’articolo 5.1 della presente Sezione:
(i) il risarcimento sarà pari al valore della Merce dell’Ordine tra Widem Logistics e il Cliente; oppure
(ii) nel caso in cui il peso possa essere definito, come un importo calcolato al tasso di 2 DSP (“Diritti Specialidi Prelievo“) per chilogrammo del peso lordo dei Prodotti oggetto del presente Ordine;
(iii) 5.000 euro per Ordine.
il valore più basso.
6.2 La responsabilità totale di Widem Logistics in relazione a tutte le richieste di risarcimento danni ai sensi della presente Clausola non supererà l’importo di 10.000 euro per Incidente. Se più di un Cliente subisce un danno o una perdita e l’importo totale del danno supera i 10.000 euro, il risarcimento sarà suddiviso proporzionalmente in modo che ciascun Cliente abbia diritto a una quota proporzionale del risarcimento.
6.3 La responsabilità totale di Widem Logistics in relazione a tutte le richieste di risarcimento per lo stesso Cliente ai sensi della presente Sezione non supererà i 20.000 euro all’anno.
6.4 Widem Logistics e il Cliente non escluderanno o limiteranno l’applicazione di alcuna disposizione di legge (come termini impliciti o garanzie) nella misura in cui tale esclusione sarebbe contraria alla legge applicabile o invaliderebbe qualsiasi parte dei presenti Termini e Condizioni.
Esenzioni da
responsabilità 7.1 Widem Logistics non è responsabile per mancanze, perdite, danni o ritardi se la mancanza, la perdita, il danno o il ritardo sono stati causati dal Cliente, dal mancato rispetto da parte del Cliente dei suoi obblighi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni o da circostanze inevitabili per Widem Logistics o il suo trasportatore e le cui conseguenze non potevano essere evitate.
7.2 Widem Logistics non è inoltre responsabile se qualsiasi mancanza, perdita, ritardo o danno è una possibile conseguenza di una o più delle seguenti circostanze:
(i) Forza maggiore e qualsiasi altra causa o evento al di fuori del controllo di Widem Logistics che non possa essere evitato, prevenuto o superato con ragionevole lungimiranza, prudenza e diligenza e che sostanzialmente impedisca, ostacoli o ritardi l’esecuzione di tutti o di una parte degli obblighi di Widem Logistics ai sensi dei presenti Termini e Condizioni;
(ii) la natura dei Beni che li espone a perdite o danni totali o parziali dovuti a rottura, ruggine, decadimento, disseccamento, perdita, spreco, difetto intrinseco o latente o vizio o decadimento naturale;
(iii) inadeguatezza o inadeguatezza dei marchi o dei numeri sui Prodotti o sull’imballaggio dei Prodotti;
(iv) un imballaggio difettoso o errato;
(v) il rispetto di qualsiasi legge o norma di qualsiasi autorità, atti di qualsiasi autorità governativa o sovranazionale;
(vi) impatto catastrofico sull’ecosistema informatico di Widem Logistics (software e hardware), inclusi attacchi informatici dolosi o terrorismo informatico;
(vii) l’uso di veicoli aperti non coperti da un telone, quando l’uso di un telone è stato espressamente concordato e specificato nella lettera di vettura;
(viii) la movimentazione, il carico, lo stivaggio o lo scarico dei Prodotti da parte del Mittente, dello Speditore, del Destinatario o di persone che agiscono per conto del Mittente o del Destinatario, o quando Widem Logistics ha eseguito tali atti sotto la supervisione e il controllo del Cliente,
(ix) assenza o inadeguatezza dell’imballaggio dei Beni che, per loro natura, sono esposti alla perdita di qualità o al danneggiamento se non imballati o imballati in modo insufficiente;
(x) la natura di alcuni beni che, per cause connesse a tale natura, sono soggetti a perdita totale o parziale o a danneggiamento, in particolare per rottura, ruggine, decadimento, disseccamento, perdita, normale deterioramento o presenza di parassiti o roditori;
(xi) l’incompletezza o l’inadeguatezza dei punteggi o dei numeri dei plichi;
7.3 Widem Logistics non è responsabile per l’ammanco, la perdita o il danneggiamento dei Prodotti e per altri danni subiti, inclusa la perdita di qualità e i danni commerciali, dovuti al furto, alla presenza di persone non autorizzate nel veicolo e/o nel rimorchio o a tracce della presenza di tali persone non autorizzate.
7.4 Widem Logistics non sarà responsabile per la perdita di profitti, danni speciali, indiretti o consequenziali di qualsiasi tipo subiti dal Cliente a causa di qualsiasi errore da parte di Widem Logistics o del suo vettore in relazione all’Ordine di Trasporto.
Costi di trasporto e trasporto
8.1 Le Tariffe di Trasporto e Le Spese di Trasporto sono pagabili per intero dal Cliente all’inizio dell’Ordine di Trasporto, senza sconti, crediti o diritti di compensazione con qualsiasi reclamo nei confronti di Widem Logistics o del Vettore, anche nel caso in cui il trasporto non possa essere completato completamente per cause al di fuori del controllo di Widem Logistics. Le Spese di Trasporto sono soggette (i) al supplemento variabile di Widem Logsitics per il gasolio e al supplemento generale per il trasporto disponibile sul Tariffario di Trasporto e (ii) alle condizioni economiche e/o operative dei Servizi di Trasporto forniti.
8.2 Se Widem Logistics ha concordato per iscritto che le Spese di Trasporto e le Spese di Trasporto saranno pagate da una persona diversa dal Cliente, il Cliente dovrà rimborsare a Widem Logistics l’importo non pagato o non pagato completamente a Widem Logistics alla scadenza, compresi interessi e costi.
Ore di attesa
9.1 I tempi di carico e scarico saranno calcolati a partire dall’arrivo di Widem Logistics o del suo Vettore all’ingresso del sito del Cliente, del Proprietario, del Mittente e/o del Destinatario o da un momento concordato dalle parti per il carico o lo scarico, indipendentemente dal fatto che la Consegna effettiva sia effettuata da Widem Logistics.
9.2 Se i tempi concordati per il carico e lo scarico, come indicato nella clausola 9.1 della presente clausola, non vengono rispettati, Widem Logistics sarà considerata responsabile di un’ora di attesa. Per ogni mezz’ora aggiuntiva, verrà addebitato un costo aggiuntivo di 55 EUR per mezz’ora consecutiva.
9.3 Widem Logistics ha diritto al risarcimento dei costi totali derivanti da altri tempi di attesa che, tenendo conto delle circostanze del trasporto, superano la durata abituale.
SEZIONE III:
MAGAZZINO
Ambito di applicazione 1.1 Le disposizioni di cui alla Sezione III dei presenti Termini e Condizioni si applicano ai Servizi di Stoccaggio forniti da Widem Logistics, indipendentemente dal fatto che lo stoccaggio dei Beni avvenga prima o dopo un Ordine di Trasporto o separatamente da un Ordine di Trasporto.
1.2 I servizi di stoccaggio di Widem Logistics comprendono (i) ricevimento delle merci: (i) flusso in entrata delle merci; (ii) conferma del ricevimento e collocazione in magazzino; (iii) stoccaggio, gestione dell’inventario, (iv) preparazione degli ordini e (v) attività di VAL.
Informazioni richieste 2.1 Il Cliente si impegna a fornire a Widem Logistics tutte le informazioni per iscritto prima dell’inizio della custodia per consentire a Widem Logistics di eseguire l’Ordine in conformità con la Legge, tra cui:
(i) la descrizione corretta e accurata dei Beni, il tipo, il numero, il peso, le informazioni sul prodotto, le etichette MSDS europee, lo stato di conservazione, l’eventuale classe di pericolosità e le caratteristiche dell’imballaggio, nonché tutte le altre caratteristiche e proprietà dei Beni, delle SKU e dei loro imballaggi, che possono essere rilevanti per la corretta esecuzione dei Servizi di Stoccaggio.
(ii) informazioni relative all’immagazzinamento e alla movimentazione dei Prodotti, ai programmi di trasporto, alla gestione delle scorte, ai requisiti di qualità del prodotto, e
(iii) tutte le istruzioni e le restrizioni relative alla protezione, alla movimentazione o alla conservazione dei Beni e all’esecuzione della Custodia in generale.
2.2 Se i Beni sono soggetti a dazi doganali e accise o ad altre tasse imposte da un governo, il Cliente dovrà, al più tardi all’inizio della custodia, fornire a Widem Logistics tutte le informazioni che Widem Logistics, in conformità con la legge, deve essere in grado di fornire al governo in qualità di custode.
Misure operative Misure
3.1 Il Cliente garantisce che tutti i Beni sono correttamente e adeguatamente preparati, imballati, etichettati e/o contrassegnati e che la preparazione, l’imballaggio, l’etichettatura e la marcatura sono adatti a tutte le operazioni o transazioni che riguardano i Beni e le caratteristiche dei Beni. L’imballaggio deve garantire la sicurezza durante il trasporto e l’immagazzinamento ed escludere la possibilità di danneggiare i veicoli e gli altri beni presenti nel magazzino e nell’area di stoccaggio.
3.2 Il Cliente informerà tutti gli altri Terzi interessati dei requisiti stabiliti nei presenti Termini e Condizioni e si assicurerà che tali Terzi, i Beni e le SKU consegnate al Magazzino siano conformi ai presenti Termini e Condizioni.
3.3 Se il Cliente e/o i terzi da lui designati non rispettano i requisiti stabiliti nei presenti Termini e Condizioni, inclusi quelli relativi alla corretta etichettatura della merce e dei pallet, alle istruzioni di carico e alle specifiche dei pallet, Widem Logistics si riserva il diritto di rifiutare l’accettazione della merce o di effettuare una rilavorazione, nel qual caso Widem Logistics ha il diritto di effettuare tali ulteriori servizi al Cliente. Widem Logistics non sarà responsabile di eventuali perdite, danni o ritardi derivanti dalla mancata osservanza dei presenti Termini e Condizioni.
Magazzino – accesso al magazzino
4.1 Si ritiene che il Cliente abbia conosciuto e preso in considerazione tutte le circostanze che potrebbero influire sui Servizi di Stoccaggio in Magazzino, comprese le informazioni sul Magazzino e i suoi dintorni, le caratteristiche, la supervisione e qualsiasi superficie fisica, e che abbia preso in considerazione le condizioni climatiche.condizioni. Il Cliente riconosce che Widem Logistics non fornisce alcuna garanzia in merito alle condizioni del sito e che Widem Logistics non si assume alcuna responsabilità in merito alle condizioni del sito.
4.2 Widem Logistics non è obbligata a concedere l’accesso al magazzino a persone che non siano state preventivamente concordate con il Cliente. Il Cliente garantisce che qualsiasi persona che acceda al magazzino e accompagni la merce è in possesso dei permessi e dell’approvazione delle autorità competenti e rispetterà tutte le leggi e le istruzioni di Widem Logistics, compresa la conformità alle leggi sull’uso di alcol e droghe, sull’immigrazione, sulle dogane e sulla salute.
4.3 Widem Logistics si riserva il diritto, in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione, di negare l’accesso della Merce al proprio Magazzino, senza alcuna responsabilità o risarcimento. Ciò include situazioni in cui il Cliente non adempia o ritardi nell’adempimento dei propri obblighi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni, o in cui Widem Logistics sospetti ragionevolmente che il Cliente non stia adempiendo ai propri obblighi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni o che la Merce non sia debitamente autorizzata o accreditata, o che non sia in piena conformità con le formalità doganali o altri requisiti previsti dalla legge.
Scarico – Accettazione 5.1 Il Cliente è responsabile diresponsabile della consegna e dello scarico della Merce dal veicolo al Magazzino. Se Widem Logistics è richiesta dal Cliente o dal Vettore di scaricare la Merce dal veicolo, lo scarico da parte di Widem Logistics o del Vettore sarà sempre effettuato sotto la supervisione, le istruzioni, il controllo e la responsabilità del Cliente.
5.2 Widem Logistics è responsabile dell’accettazione della merce presso il magazzino. Il trasferimento del rischio e della responsabilità avviene al momento dell’accettazione della merce da parte di Widem Logistics.
5.3 Dopo lo scarico della Merce, Widem Logistics controllerà (i) le informazioni riportate sulla lettera di vettura, (ii) il numero di colli, (iii) i marchi e i numeri e (iv) le condizioni esterne della Merce e il suo stato di conservazione. imballaggio. In caso di perdita, danni, ammanchi o altri errori, Widem Logistics apporrà una riserva sulla lettera di vettura e ne indicherà il motivo.
6.1 Widem Logistics assume la custodia dei beni dal momento dell’accettazione fino al ritiro (“Custodia“). Il trasferimento del rischio e della responsabilità avviene al momento dell’accettazione della merce da parte di Widem Logistics fino alla cessazione della custodia.
6.2 Il Cliente autorizza Widem Logistics a consegnare i Prodotti al Destinatario, al suo rappresentante o alla persona che Widem Logistics ritiene ragionevolmente autorizzata a ritirare i Prodotti per conto del Destinatario. Il Cliente e la Parte Ricevente saranno gli unici responsabili della corretta identificazione e del ritiro dei Beni per i quali è stata richiesta la consegna, senza che Widem Logistics possa essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita o danno, indipendentemente dalla causa, inclusa la negligenza di Widem Logistics.
6.3 Se, dopo la custodia, il Cliente, i suoi rappresentanti o agenti accettano la Merce senza verificare lo stato della Merce o senza, in caso di perdita o danno visibile, al più tardi al momento del ritiro, o, in caso di perdita o danno invisibile, al più tardi sette giorni dopo la Consegna, incluso domenica e nei giorni festivi, notificare a Widem Logistics le riserve per iscritto, indicando la natura generale della perdita o del danno, salvo prova contraria, il Cliente sarà considerato come se avesse ricevuto la Merce nelle condizioni descritte nella lettera di vettura o nella bolla di consegna.
Manipolazioni
7.1 A meno che il Cliente non abbia richiesto specifici Se il Cliente fornisce istruzioni scritte e Widem Logistics le accetta per iscritto, Widem Logistics mantiene la piena discrezionalità in merito ai mezzi e alle procedure utilizzate per fornire i Servizi di Conservazione, inclusi il ricevimento, la raccolta, il carico, lo scarico o la consegna dei Beni. Se Widem Logistics ritiene che sia nell’interesse del Cliente, Widem Logistics potrà discostarsi in qualsiasi aspetto dalle istruzioni del Cliente (accettate o meno da Widem Logistics), senza alcuna responsabilità o risarcimento.
7.2 Il Cliente deve assicurarsi che tutti i Beni arrivino, siano gestiti e partano dal Magazzino in conformità alle istruzioni e ai requisiti di Widem Logistics e delle autorità. Se Widem Logistics, a sua esclusiva discrezione, determina circostanze che impediscono o ostacolano l’esecuzione sicura dei servizi di stoccaggio, Widem Logistics può rifiutarsi di gestire la Merce e Widem Logistics ne darà comunicazione al Cliente. Al ricevimento di tale notifica, il Cliente sarà responsabile di quanto segue per la rimozione immediata della Merce dal Magazzino, a proprio rischio e spese. Widem Logistics si riserva inoltre il diritto di rimuovere o far rimuovere qualsiasi Merce che rimanga nel o sul Magazzino in contrasto con le istruzioni di Widem Logistics, senza preavviso e senza alcuna responsabilità o costo. Il Cliente dovrà indennizzare e tenere indenne Widem Logistics per tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi e le spese derivanti direttamente o indirettamente dal mancato rispetto di tale obbligo da parte del Cliente.
Smaltimento dei beni
8.1 Se il Cliente non ritira la Merce nei modi e nei tempi stabiliti da Widem Logistics e/o dalle Autorità, la Merce sarà a rischio del Cliente e soggetta alle spese di magazzino applicabili a spese del Cliente. La presente clausola si applicherà anche nel caso in cui i Prodotti siano ritardati, bloccati o non sdoganati, o rimangano in Magazzino oltre il tempo massimo a causa dell’incapacità del Cliente di espletare correttamente e tempestivamente tutte le formalità doganali richieste dalla legge e/o dai Termini e Condizioni Generali.
8.2 In deroga all’articolo 8.1 della presente clausola, se la merce rimane in magazzino oltre un determinato tempo di stoccaggio o dopo la determinazione da parte di Widem Logistics e/o delle autorità, Widem Logistics si riserva il diritto di inviare un avviso di rimozione al Cliente richiedendo la rimozione della merce entro la data specificata. Il Cliente dovrà rimuovere la merce come indicato da Widem Logistics senza obiezioni o ritardi.
8.3 Se i Beni non sono stati ritirati dopo la data di ritiro specificata nella notifica al Cliente ai sensi dell’articolo 8.1, i Beni non saranno ritirati. Ai sensi dell’articolo 8, Widem Logistics potrà, a sua esclusiva discrezione e senza ulteriori avvisi o responsabilità (esclusivamente a rischio e a spese del Cliente): (i) spostare i Prodotti in un altro luogo e/o (ii) vendere o altrimenti disporre dei Prodotti. I proventi di tale vendita saranno utilizzati per: coprire i costi di vendita, comprese eventuali commissioni, tasse o altri oneri a carico di Widem Logistics; e/o (ii)pagare tutti i debiti in sospeso dovuti dal Cliente a Widem Logistics, siano essi relativi o meno all’oggetto in questione.
Condizioni dei beni
9.1 Il Cliente dichiara e garantisce che tutti i Beni sono idonei agli scopi per cui sono stati concepiti e si trovano in condizioni adeguate e appropriate per essere maneggiati o altrimenti trattati nel normale corso degli affari con le attrezzature e le procedure operative comunemente utilizzate da Widem Logistics nel magazzino per i suoi Servizi di Magazzinaggio.
9.2 Il Cliente dichiara e garantisce di aver rispettato tutte le leggi e tutte le formalità, le procedure, i regolamenti e le linee guida prescritte dai governi in relazione al trasporto, alla movimentazione e alla movimentazione della Merce e Widem Logistics non si assume alcuna responsabilità per il mancato rispetto da parte del Cliente delle leggi, delle formalità, delle procedure, dei regolamenti e delle linee guida o per le conseguenze di tale mancato rispetto.
9.3 Se non diversamente specificato per iscritto a Widem Logistics prima della consegna della Merce al Magazzino, il Cliente dichiara e garantisce che tutta la Merce che consegna, indirizza o fa consegnare al Magazzino: (i) non contengono merci pericolose, (ii) non sono contaminate, infestanti, marce, soggette ad attacchi fungini e non sono suscettibili di diventarlo durante la permanenza in magazzino, (iii) non sono surriscaldate o sotto-riscaldate o suscettibili di diventarlo durante la permanenza in magazzino, (iv) non richieda una protezione speciale per lo stoccaggio (salvo quanto concordato per iscritto tra WidemLogistics e il Cliente) a causa della vulnerabilità al calore, al caldo, al freddo, all’umidità, alla salsedine, al furto o alla vicinanza ad altri Beni o all’infiammabilità, ma rimanga sicuro se lasciato nel Magazzino o in un’area coperta, se concordato per iscritto con Widem Logistics, (v) non contenga farmaci controllati non autorizzati, contrabbando, merci proibite o rubate, o altro materiale illegale o sostanze illegali; (vi) sia adeguatamente e correttamente imballato in conformità a tutte le leggi e ai codici di condotta, codici di pratica e regolamenti; e (vii) sia adeguatamente e correttamente preparato, contrassegnato, sia imballato, stivato, documentato ed etichettato per tutte le operazioni di trasporto, movimentazione, stoccaggio, spostamento e altre operazioni o transazioni che lo coinvolgono.
9.4 I Clienti sono consapevoli che le Merci Pericolose possono essere consegnate solo nel Magazzino con il previo consenso scritto di Widem Logistics. Il Cliente è tenuto a fornire a Widem Logistics una dichiarazione accurata delle Merci Pericolose, che includa tutte le precauzioni necessarie in relazione alle Merci Pericolose, la classe IMDG e il numero ONU, in modo che Widem Logistics possa adempiere ai propri obblighi in relazione a tali Merci Pericolose in conformità a tutte le Leggi. Il Cliente dovrà assicurarsi che le Merci Pericolose siano etichettate e le Unità di Trasporto chiaramente contrassegnate, in conformità alle Leggi e adeguatamente imballate per evitare incidenti e disguidi.
9.5 Il Cliente si assume la piena responsabilità del trasporto di merci pericolose, compresi tutti i rischi ad esso associati. Il Cliente è responsabile di tutti gli infortuni, compresa la perdita di vite umane, i danni o le perdite derivanti da tale trasporto, anche se Widem Logistics è strettamente responsabile della fornitura dei Servizi.
Misure urgenti
10.1 Widem Logistics ha il diritto , a spese e a rischio del Cliente, di adottare tutte le misure che ritiene necessarie, compresa la distruzione dei Beni, qualora l’assenza di tali misure, in tutta equità e ragionevolezza, rappresenti una minaccia di perdita o danno ai Beni stessi, ad altri Beni in possesso di Widem Logistics (da parte di Terzi o di se stessa) o al Magazzino.
10.2 Il Cliente dovrà notificare immediatamente a Widem Logistics qualsiasi evento o incidente che possa influire sulla sicurezza e sull’efficienza delle operazioni di Widem Logistics o di altre persone che utilizzano il Magazzino e dovrà, a proprie spese, adottare misure ragionevoli per controllare o eliminare il pericolo o il disturbo, come richiesto da Widem Logistics. Il Cliente dovrà indennizzare e tenere indenne Widem Logistics da tutti i costi, multe, reclami, danni o altre perdite di qualsiasi tipo derivanti da tali eventi o incidenti, a meno che l’evento o l’incidente non sia stato causato da una grave negligenza di Widem Logistics.
11.1 Widem Logistics effettuerà i servizi di stoccaggio nei giorni lavorativi e durante gli orari di ufficio.
11.2 Se, a causa di regolamenti o misure governative, o a causa di eventi imprevisti, o nell’interesse della Merce o di Widem Logistics, i Servizi di Conservazione devono essere eseguiti in giorni o orari diversi da quelli specificati nella clausola 11.1, Widem Logistics non è obbligata ad eseguire i Servizi di Conservazione. 11.1 Widem Logistics ha il diritto di svolgere tali attività al di fuori dei normali giorni lavorativi e orari di ufficio, se necessario, senza la preventiva approvazione del Cliente.
11.3 Se, ai sensi dell’articolo 11.2 del presente articolo, i Servizi di Conservazione sono eseguiti al di fuori dei giorni lavorativi e/o degli orari di ufficio o se il Cliente lo preferisce, i costi aggiuntivi saranno a carico del Cliente.
Variazione di volume 12.1 Il Cliente fornisce una stima del volume medio di stoccaggio per il periodo concordato prima del primo Ordine. Se i volumi medi di stoccaggio stimati dovessero aumentare o diminuire del 15% o più, il Cliente si impegna a comunicarlo a Widem Logistics almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’Ordine modificato. (“Variazione di volume“). In questi casi, Widem Logistics si riserva il diritto di rivedere le tariffe di stoccaggio.
12.2 In ogni caso, Widem Logistics non potrà essere ritenuta responsabile per le perdite subite dal Cliente a causa dell’incapacità di Widem Logistics di gestire la variazione di volume descritta nella clausola del presente articolo nel modo consueto.
12.3 Il Cliente si impegna a risarcire e a tenere indenne Widem Logistics per le perdite subite da Widem Logistics a seguito di una Modifica del Volume, inclusa la perdita di profitti, nella misura in cui il Cliente non abbia notificato a Widem Logistics tale Modifica del Volume in modo tempestivo, come indicato nella clausola 12.12.1 della presente clausola.
13.1 Widem Logistics manterrà una contabilità di magazzino dei beni basata su unità di stoccaggio o riferimenti, con differenze di stock da rivedere una volta all’anno.
13.2 Nel caso di una differenza negativa superiore all’1% del Volume totale annuo, il Cliente avrà diritto a un indennizzo pari al valore dimostrato all’arrivo della relativa differenza di stock, per la percentuale superiore alla soglia dell’1%.
Responsabilità di Widem Logistics
14.1 Widem Logistics non può essere ritenuta responsabile per danni o perdite subiti da o a persone o beni durante il loro stoccaggio in magazzino, salvo quanto espressamente previsto nei presenti Termini e Condizioni. Widem Logistics non può essere ritenuta responsabile per danni o perdite di qualsiasi tipo che si verifichino prima o dopo il periodo di stoccaggio.
14.2 La responsabilità di Widem Logistics per danni o perdite ai Prodotti o in relazione ad essi è limitata ai casi in cui tali danni o perdite materiali risultino dalla violazione dei Termini e Condizioni e/o dalla mancata osservanza delle istruzioni scritte fornite tempestivamente dal Cliente, a condizione che tale violazione e/o mancata osservanza sia dovuta alla grave negligenza di Widem Logistics. Spetta al Cliente dimostrare che la perdita o il danno sono dovuti alla grave negligenza di Widem Logistics.
14.3 Nel caso in cui Widem Logistics sia responsabile della perdita parziale o totale, del danneggiamento o dell’ammanco dei Beni, i danni saranno calcolati sulla base del valore dei Beni nel momento e nel luogo in cui Widem Logistics esegue i Servizi di Stoccaggio. Il valore dei Beni sarà determinato sulla base del prezzo di borsa o, se non esiste un prezzo di borsa, sulla base del prezzo di mercato prevalente o, se non esiste un prezzo di borsa o un prezzo di mercato prevalente, sulla base del valore normale di beni della stessa natura e qualità.
14.4 Tutte le esclusioni e le limitazioni di responsabilità contenute nei presenti Termini e Condizioni si applicheranno a tutte le richieste di risarcimento nei confronti di Widem Logistics, indipendentemente dal fatto che tali richieste siano basate su motivi contrattuali o illeciti.
Limitazione della responsabilità di Widem Logistics
15.1 Widem Logistics non è responsabile per i reclami in cui i danni per i quali Widem Logistics sarebbe altrimenti responsabile non superano i 1.000 euro (il”De Mini- mis”), con tutti i relativi reclami da aggregare per determinare l’applicazione di questa clausola.
15.2 Se Widem Logistics è responsabile del risarcimento per danni, perdita totale o parziale dei Beni ai sensi dell’articolo 14 della presente sezione, il risarcimento per danni o perdita dei Beni sarà limitato come segue:
(i) l’indennizzo sarà pari al valore della perdita o del danno, o a un importo di 2 Diritti Speciali di Prelievo (DSP – FMI) per chilogrammo del peso lordo della Merce perduta o danneggiata, se inferiore,
(ii) l’indennizzo massimo, a prescindere dal numero di pacchetti per ciascuna richiesta di risarcimento, non potrà in alcun caso superare i 10.000 euro per incidente; e
15.3 Nel caso di tutte le altre richieste di risarcimento, i danni ammonteranno a:
(i) il valore dei Beni dell’Ordine, o
(ii) se il peso può essere definito, come un importo calcolato al tasso di 2 euro per chilogrammo di peso lordo dei Beni oggetto di tale decisione;
(iii) 10.000 euro per Ordine.
il valore più basso.
15.4 La responsabilità totale di Widem Logistics in relazione a tutte le richieste di risarcimento nei confronti dello stesso Cliente ai sensi dell’Articolo 14 della presente Sezione non supererà l’importo di 30.000 euro all’anno. Se più Clienti subiscono danni a causa dello stesso Incidente e l’importo totale dei danni supera i 30.000 euro, i danni saranno suddivisi proporzionalmente in modo che ciascun Cliente abbia diritto a una quota proporzionale dei danni.
15.5 Widem Logistics e il Cliente non escludono o limitano l’applicazione di disposizioni di legge (quali termini impliciti o garanzie) nella misura in cui tale esclusione sarebbe contraria alla legge applicabile o renderebbe nulla qualsiasi parte dei presenti Termini e Condizioni.
Esenzioni da responsabilità per Widem Logistics
16.1 Fatte salve le clausole 15 e 16 della presente sezione, Widem Logistics non sarà responsabile per perdite, danni, ritardi, reclami, inadempimenti, errori o omissioni di qualsiasi tipo, compresa la perdita o il danneggiamento dei beni durante il funzionamento, derivanti direttamente o indirettamente dalle seguenti categorie di eventi:
(i) Forza maggiore e qualsiasi altra causa o evento al di fuori del controllo di Widem Logistics che non possa essere evitato, prevenuto o superato con ragionevole lungimiranza, prudenza e diligenza e che sostanzialmente impedisca, ostacoli o ritardi l’adempimento di tutti o di una parte degli obblighi di Widem Logistics ai sensi dei presenti Termini e Condizioni;
(ii) Le differenze di stock sono inferiori all’1% del volume totale annuo in conformità alla clausola 13 della presente sezione.
(iii) la natura dei Beni che li espone a perdite o danni totali o parziali dovuti a rottura, ruggine, decadimento, disseccamento, perdita, spreco, difetto intrinseco o latente o vizio o decadimento naturale;
(iv) inadeguatezza o inadeguatezza dei marchi o dei numeri sui Prodotti o sull’imballaggio dei Prodotti;
(v) danni dovuti a deterioramento, restringimento, ossidazione e spreco, decadimento e vetro,
liquidi e oggetti fragili che si verifichino nonostante le pratiche accettate per la cura dei Beni, mancanza di spazio, diversi da quelli causati da o direttamente attribuibili a Widem Logistics;
(vi) il rispetto di qualsiasi legge o norma di qualsiasi autorità, atti di qualsiasi autorità governativa o sovranazionale;
(vii) interruzioni di corrente del magazzino non causate da o non direttamente attribuibili a Widem Logistics;
(viii) impatto catastrofico sull’ecosistema informatico di Widem Logistics (software e hardware), inclusi attacchi informatici dolosi o terrorismo informatico;
16.2 Per quanto riguarda la perdita o il danneggiamento dei Beni, Widem Logistics avrà anche il diritto, a sua discrezione, di invocare le limitazioni e le esclusioni di responsabilità nei confronti del Cliente ai sensi del contratto di trasporto stipulato in relazione ai Beni trasportati dal Vettore.
16.3 In nessun caso Widem Logistics sarà responsabile per qualsiasi perdita o danno differito, consequenziale o indiretto, inclusi la perdita di profitti, l’interruzione dell’attività, la perdita di quote di mercato, la perdita di avviamento, la perdita di vendite future o anticipate, la perdita di produzione o l’interruzione dello stabilimento, danni, costi o spese sostenuti o pagabili dal Cliente a terzi.
SEZIONE IV:
EXPEDIZIONE
1.1 I termini e lecondizioni della presente Parte IV “Spedizioni” si applicano a qualsiasi servizio fornito da Widem Logistics in relazione alla ri-gestione del trasporto e della logistica delle merci per conto del Cliente in qualità di spedizioniere, compresa la rappresentanza doganale.
1.2 Nel caso in cui Widem Logistics sia responsabile dei Servizi di Spedizione, Widem Logistics sarà considerata nominata dal Cliente come“spedizioniere agente” ai sensi dell’articolo 1,3° della legge belga del 26 giugno 1967 sullo status dei mediatori di trasporto e secondo i termini e le condizioni specifiche stabilite nelle presenti Condizioni Generali e nelle Condizioni Generali di Spedizione del 2005 (Allegato 1). La presente Sezione IV “Spedizioni” e le Condizioni Generali di Spedizioni del Belgio 2005 devono essere considerate coerenti e reciprocamente esplicative, ma in caso di incongruenza tra loro, la presente Sezione IV “Spedizioni” prevarrà sulle Condizioni Generali di Spedizioni del Belgio 2005.
1.3 Widem Logistics si riserva la completa discrezione per quanto riguarda i mezzi, il percorso e la procedura da seguire nell’esecuzione di questi servizi di spedizione forniti in relazione all’attività che viene svolta da Widem Logistics. essere effettuate in conformità con le presenti Condizioni Generali e Disposizioni. Consigli e informazioni, in qualsiasi forma, è fornita da Widem Logistics esclusivamente a beneficio del Cliente. Il Cliente dovrà tenere indenne Widem Logistics da qualsiasi perdita o danno derivante dalla trasmissione di tali consigli o informazioni a terzi. Una consulenza imprecisa e/o incompleta fornita da Widem Logistics al Cliente non darà luogo a risarcimento da parte di Widem Logistics nei confronti del Cliente.
1.4 Al fine di fornire questi Servizi di Spedizione, Widem Logistics avrà il diritto, e il Cliente autorizza espressamente Widem Logistics, a stipulare tutti i contratti per conto del Cliente che siano necessari o auspicabili per eseguire le istruzioni del Cliente, indipendentemente dal fatto che tali contratti siano soggetti alle condizioni commerciali delle parti con cui vengono stipulati o ad altro.
Obblighi del Cliente Cliente
2.1 Obbligo di informazione 2.1.1 Il Cliente dovrà fornire a Widem Logistics tutte le informazioni e i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi di spedizione in conformità con le leggi e qualsiasi altro dato rilevante.
2.1.2 Il Cliente si impegna inoltre ad informare per iscritto Widem Logistics di tutte le caratteristiche dei Prodotti e del loro imballaggio (ivi compresi la natura, il tipo di imballaggio, la natura e il tipo di imballaggio).
peso lordo, massa lorda e dimensioni della Merce), nonché la descrizione e i dettagli di qualsiasi servizio richiesto da o per conto del Cliente che possa essere rilevante per la corretta esecuzione dei Servizi di Spedizioni in conformità alla legge, compresi i Regolamenti CMR, CO- TIF/CIM e le Regole dell’Aia-Visby. Il Cliente è responsabile di tutti i dettagli riportati sulla lettera di vettura.
2.1.3 A meno che Widem Logistics non abbia ricevuto istruzioni scritte e le abbia accettate per iscritto, Widem Logistics non accetterà Merci pericolose o di natura nociva, né Merci che possano ospitare o favorire parassiti o altri insetti, né Merci che possano infettare o influenzare altre Merci.Se tali Merci sono accettate in base a un accordo speciale, ma in seguito, e secondo il parere di Widem Logistics, rappresentano un rischio per altri beni, proprietà, vita o salute, Widem Logistics contatterà, se ragionevolmente possibile, il Cliente per chiedergli di rimuovere o trattare in altro modo le Merci, ma si riserva il diritto di farlo in ogni caso a spese del Cliente.
2.1.4 In ogni caso, il Cliente dovrà segnalare a Widem Logistics la presenza di eventuali merci o rifiuti pericolosi consentiti dalla Specifica Dati UIC e dovrà rispettare le disposizioni che regolano il loro trasporto. Inoltre, le disposizioni
dei Regolamenti relativi al trasporto internazionale di merci pericolose, compresi il RID (“Regulationsinternational concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer“), l’ADR (“Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route“) e l’IMDG (“InternationalMaritime Dangerous Goods Code“).
2.2 Imballaggio, etichettatura, marcatura esigillatura
2.2.1 Il Cliente garantisce che tutti i Beni sono stati preparati, imballati, stivati, etichettati e/o contrassegnati in modo corretto e adeguato e che la preparazione, l’imballaggio, lo stivaggio, l’etichettatura e la marcatura sono appropriati per tutte le operazioni o transazioni che riguardano i Beni e le caratteristiche dei Beni.
2.2.2 Il Cliente garantisce che tutte le Unità di Trasporto e/o le attrezzature fornite dal Cliente in relazione all’esecuzione di un servizio richiesto sono idonee allo scopo, prive di difetti visibili e invisibili e adatte al trasporto (tutte le parti devono essere saldamente fissate e in condizioni di chiusura).
2.2.3 Il Cliente garantisce che, nel caso in cui Widem Logistics riceva dal Cliente i Beni già stivati nell’Unità di Trasporto o su di essa, l’Unità di Trasporto è in buone condizioni e adatta al trasporto verso la destinazione prevista dei Beni caricati in essa o su di essa;
2.2.4 Il Cliente garantisce che quando Widem Logistics fornisce l’Unità di Trasporto, per il solo fatto di caricarla da parte del Cliente, quest’ultimo conferma che l’Unità di Trasporto è in buone condizioni e adatta al trasporto verso la destinazione prevista della Merce caricata al suo interno o su di essa.
2.2.5 Il Cliente dovrà imballare i Prodotti in modo tale da proteggerli da perdite e danni totali o parziali durante il trasporto e in modo tale che non possano causare danni a persone, altri beni o attrezzature di trasporto durante l’intero trasporto e lo stoccaggio. Il Cliente è anche responsabile della distribuzione del peso nell’Unità di Trasporto e deve garantire che il carico di un’Unità di Trasporto corrisponda al peso indicato su tutti i documenti, compreso l’ordine di trasporto fornito dal Cliente a Widem Logistics. Se il carico effettivo viene superato e un Vettore addebita costi aggiuntivi, Widem Logistics avrà il diritto di fatturare al Cliente tutti i costi aggiuntivi.
2.2.6 Qualora il Vettore ritenga che la Merce o parte di essa non possa essere trasportata o immagazzinata in modo sicuro o corretto a causa delle condizioni della Merce, di un imballaggio, di un’etichettatura e di una sigillatura inadeguati, il Vettore avrà il diritto di chiedere a Widem Logistics di ispezionare qualsiasi parte di essa e di adottare tutte le misure necessarie. prima che il Vettore sia tenuto a trasportare la Merce. Widem Logistics ha il diritto di incaricare il Cliente di effettuare tali ispezioni e/o di effettuarle direttamente. In quest’ultimo caso, Widem Logistics ha il diritto di addebitare al Cliente costi aggiuntivi. Nel caso in cui tali operazioni comportino un ritardo nella consegna della merce, Widem Logistics non sarà responsabile e tutti i costi, gli oneri, le commissioni, i risarcimenti, le spese e/o le spese di spedizione saranno a carico del Cliente. Le indennità che Widem Logistics dovrà pagare saranno a carico del Cliente.
2.3 Carico e scarico 2.3.1 Per impostazione predefinita e se non diversamente concordato, il Cliente è responsabile della movimentazione, del carico, dello scarico e/o dell’immagazzinamento dei Prodotti, imballati ed etichettati e nei tempi specificati nei presenti Termini e Condizioni o in un Ordine, nel luogo di accettazione o nel luogo di consegna. Il Cliente è tenuto a seguire tutte le istruzioni impartite da Widem Logistics o dal trasportatore e deve assicurarsi che tutte le operazioni siano effettuate in tempo utile per rispettare i tempi previsti. Prima di ogni spedizione, il Cliente dovrà sigillare le unità di carico chiuse.
2.3.2 Il Cliente prende atto e accetta che il Vettore si riserva il diritto di ispezionare in qualsiasi momento la Merce, le modalità di carico, la conformità della Merce alle voci della lettera di vettura e alle informazioni fornite dal Cliente, nonché eventuali difetti e danni. Tali ispezioni non comporteranno in nessun caso alcuna responsabilità da parte di Widem Logistics.
2.4 Consegna
2.4.1 Salvo nel caso di accordi speciali precedentemente presi per iscritto da Widem Logistics, o in conformità o soggetti ai termini di un documento stampato firmato da Widem Logistics, tutte le istruzioni relative alla consegna o al rilascio dei beni in determinate circostanze (come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dietro pagamento o consegna di un particolare documento) saranno accettate da Widem Logistics solo nel caso in cui Widem Logistics debba incaricare terzi di eseguire le istruzioni, in qualità di rappresentanti del Cliente.
2.4.2 Nonostante l’accettazione da parte di Widem Logistics delle istruzioni del Cliente per la riscossione di noli, dazi, imposte, tasse o altri oneri da parte del Destinatario o di qualsiasi altra Persona, al ricevimento da parte di Widem Logistics della prova della corretta richiesta di pagamento, e in assenza di prova di pagamento (per qualsiasi motivo) da parte di tale Destinatario o di altri Terzi, il Cliente rimarrà responsabile di noli, dazi, imposte, tasse o altri oneri.
2.4.3 Se il Cliente, il Destinatario o il Proprietario della Merce non prende in consegna la Merce nel momento e nel luogo concordati, quando e dove Widem Logistics ha il diritto di consegnarla, Widem Logistics avrà il diritto di immagazzinare la Merce, o qualsiasi parte di essa, a rischio di il Cliente, il Destinatario o il Proprietario, dopo di che la responsabilità di Widem Logistics in relazione alla Merce, o alla parte di essa, immagazzinata come sopra indicato, cesserà completamente. La responsabilità di Widem Logistics, se del caso, in relazione a tale stoccaggio sarà regolata dai presenti Termini e Condizioni. Eventuali costi sostenuti da Widem Logistics a seguito della mancata accettazione saranno considerati come noli guadagnati e tali costi saranno pagati, su richiesta, dal Cliente.
Dogane e accise perautorità
3.1 Principi generali
3.1.1 Se non diversamente concordato, il Cliente sarà responsabile della presentazione di tutte le dichiarazioni doganali, di transito e di accisa necessarie per il trasporto della Merce e dell’espletamento di tutte le formalità doganali relative al trasporto della Merce.
3.1.2 Se Widem Logistics accetta di nominare Widem Logistics come rappresentante doganale, il cliente dovrà fornire una procura firmata (“PVA”), nel formato fornito da Widem Logistics, che autorizzi Widem Logistics a rappresentare Widem Logistics davanti alle autorità doganali. La procura determinerà la capacità di Widem Logistics come rappresentante doganale diretto o indiretto del cliente. Se non diversamenteconcordato nel PoA, i Servizi di For- warding saranno sempre eseguiti in qualità di rappresentante doganale diretto ai sensi della legge applicabile.
3.1.3 Widem Logistics non gestisce beni a doppio uso o militari soggetti a licenze di esportazione, a meno che Widem Logistics non abbia dato il proprio consenso scritto e fornito una copia della licenza prima della spedizione.
3.2 Obblighi diimportazione, esportazione e transito
3.2.1 Il Cliente è responsabile di determinare se i suoi Prodotti richiedono un permesso o una licenza specifica per l’importazione o l’esportazione e di informare Widem Logistics di conseguenza.
3.2.2 Il Cliente si impegna a documentare per iscritto in modo completo e accurato ogni Ordine, compreso l’adempimento dei documenti doganali, prima della sua esecuzione, e ad adempiere e completare tutte le formalità doganali richieste dalla legge e/o dalle Autorità affinché Widem Logistics possa eseguire i propri servizi in modo tempestivo e conforme alla legge. Il Cliente dovrà fornire a Widem Logistics, alla prima richiesta, i dettagli, i dati e/o le informazioni supplementari necessari per l’esecuzione dei suoi servizi e/o per soddisfare le richieste delle Autorità entro i termini imposti.
3.2.3 Tutte le richieste, le contestazioni e le domande delle autorità a Widem Logistics saranno inoltrate al cliente su base individuale, comprese tutte le comunicazioni relative a ispezioni, richieste di riconsegna delle merci in dogana, notifiche dell’intenzione di modificare qualsiasi elemento di una dichiarazione doganale, domande informali come il rifiuto di dichiarazioni o chiamate/richieste di informazioni aggiuntive per comprovare una richiesta in sequenza.
3.2.4 Se le informazioni o i documenti richiesti non vengono forniti in tempo, o se vengono fornite informazioni incomplete o errate, il Cliente accetta che la successiva esecuzione dei Servizi di Spedizione e dei relativi servizi di trasporto possa essere ritardata e/o annullata da Widem Logistics, senza che Widem Logistics sia responsabile di alcun risarcimento.
3.2.5 Al momento della disponibilità, il Cliente dovrà fornire immediatamente a Widem Logistics il/i MRN che confermano lo stato doganale dello svincolo della merce, nonché qualsiasi altro documento doganale, in modo che Widem Logistics possa eseguire i servizi di spedizione in modo tempestivo. Se viene utilizzato il modello di prelodgement, il Cliente deve fornire a Widem Logistics i documenti di importazione o il MRN prima dell’esecuzione dell’Ordine.
3.2.6 Il Cliente dovrà assicurarsi che, prima di caricare la Merce, Widem Logistics sia in possesso di (i) informazioni sul Mittente, (ii) informazioni sul Destinatario e (iii) una descrizione della Merce, in modo che Widem Logistics possa presentare una dichiarazione di sicurezza, se necessario.
3.2.7 Se il Cliente non è l’Esportatore Registrato e/o l’Importatore Registrato, il Cliente deve assicurarsi che l’Esportatore Registrato e/o l’Importatore garantiscano che Widem Logistics possa fornire i servizi di spedizione in modo tempestivo e in conformità con la legge.
3.2.8 Il Cliente dichiara e garantisce che tutte le informazioni, le dichiarazioni e i documenti forniti, compresi i documenti doganali, sono completi, accurati, adeguati, corretti e sufficienti per l’esecuzione dei Servizi di Spedizione.
3.2.9 In ogni caso, il Cliente dovrà informare immediatamente Widem Logistics qualora venga a conoscenza di informazioni e/o documenti, compresi quelli doganali, non corretti, imprecisi, errati o fraudolenti.
3.2.10 In ogni caso, l’esecuzione di un Ordine non potrà mai essere considerata come una liberazione del Cliente dagli obblighi e dagli impegni assunti ai sensi delle presenti Condizioni Generali.
3.3 Effetti – Sospensione
3.3.1 Se necessario, il Cliente dovrà fornire, a prima richiesta e a discrezione di Widem Logistics, accantonamenti e/o garanzie sufficienti a coprire tutte le forme di imposte.
3.3.2 Se il Cliente desidera utilizzare il proprio conto di differimento o la propria garanzia doganale, il Cliente dichiara e garantisce che esistono disposizioni, garanzie e fideiussioni sufficienti presso l’Autorità in conformità con la legge, per consentire il regolare svolgimento delle formalità doganali. Il Cliente dovrà fornire a Widem Logistics, prima dell’inizio dei servizi, la prova e l’accesso ai propri conti di differimento e/o alla garanzia doganale.
3.3.3 Nel caso in cui il Cliente non fornisca le garanzie necessarie come indicato nel presente articolo 3.3 della presente Clausola, il Cliente dovrà, alla prima richiesta di Widem Logistics, pagare a Widem Logistics tutti gli importi, capitale e interessi, richiesti dalle Autorità e/o da Terzi a Widem Logistics. Il Cliente dovrà inoltre risarcire Widem Logistics per tutti i danni, i costi, le spese o i ritardi che ne derivano.
3.3.4 Widem Logistics avrà il diritto di sospendere o annullare l’esecuzione dei Servizi di Spedizione senza preavviso e senza che sia dovuto alcun indennizzo, qualora ritenga ragionevolmente che il Cliente non adempia agli obblighi di cui alla presente Sezione IV, o non lo faccia in modo tempestivo, o non adempia adeguatamente a tali obblighi, compresi gli obblighi di informazione e le garanzie.
3.4 Costi
3.4.1 Widem Logistics avrà il diritto di recuperare tutti i costi e le spese ragionevoli sostenuti per l’esecuzione di istruzioni specifiche da parte del Cliente, compresi tutti gli onorari e le spese dirette e indirette, in relazione all’ispezione dei documenti di importazione e/o all’ispezione delle merci in relazione alle pratiche applicabili al punto di entrata o al punto di uscita.
3.4.2 Ove applicabile e ove possibile, tutte le imposte saranno addebitate direttamente al Cliente dalle Autorità, tra cui:
(i) i dazi doganali, i dazi antidumping, i prelievi, i premi, i contributi o i rimborsi supplementari, gli importi o i componenti aggiuntivi, i dazi supplementari, i dazi della tariffa doganale applicabile e altri dazi presenti o futuri relativi al commercio con paesi terzi, i contributi e altri oneri;
(ii) accise, tasse speciali sull’energia, tasse sull’ispezione del petrolio, tasse ambientali, tasse ecologiche, tasse sugli imballaggi;
(iii) imposte sul valore aggiunto;
(iv) tutte le imposte, le tasse e gli interessi di negligenza dovuti sulle merci soggette a dichiarazione, le tasse derivanti da ispezioni sanitarie, le tasse locali, le tasse di magazzinaggio e qualsiasi altro contributo per il quale il governo concede un differimento ai sensi della Legge.
3.4.3 Widem Logistics ha il diritto di compensare qualsiasi pagamento, importo e/o rimborso ricevuto da qualsiasi governo, per conto del Cliente, con qualsiasi importo dovuto dal Cliente a Widem Logistics ai sensi dei presenti Termini e Condizioni.
Responsabilità Widem Logistica
4.1 Responsabilità in qualità di spedizioniere
Se non espressamente concordato diversamente , Widem Logistics agisce in qualità di expe- diteur (“commission-expe- diteur“) e Widem Logistics è responsabile solo per negligenza grave in qualità di spedizioniere in conformità con le Condizioni commerciali standard belghe per gli spedizionieri, come indicato nell’Allegato 2.
4.2 Responsabilità come vettore
4.2.1 Se i Servizi di spedizione di Widem Logistics non sono considerati come spedizione di merci, ma come trasporto di merci, la responsabilità di WidemLogistics è soggetta alla legge applicabile alla relativa modalità di trasporto.
4.2.2 Qualsiasi responsabilità di Widem Logistics in qualità di vettore per il trasporto nazionale e internazionale di merci per ferrovia rimane nell’ambito di applicazione della CMR. Qualsiasi responsabilità di Widem Logistics in qualità di vettore marittimo per il trasporto di merci via mare rientra nell’ambito di applicazione delle Regole dell’Aia-Visby.
4.2.3 Qualsiasi responsabilità di Widem Logistics in qualità di vettore terminerà all’arrivo a destinazione e Widem Logistics non sarà responsabile in qualità di vettore per il carico e lo scarico dei beni, lo stoccaggio dei beni o altre manipolazioni dei beni.
4.3 Altre richieste di risarcimento – limitazione diresponsabilità
4.3.1 Fatte salve le eventuali limitazioni di responsabilità dei regimi di responsabilità di cui sopra ai sensi delle Clausole 4.1 e 4.2 della presente Sezione, e nella misura consentita dalla legge, le seguenti limitazioni di responsabilità si applicanoai reclami non coperti dalle Clausole 4.1 e 4.2 della presente Sezione:
(i) Widem Logistics sarà responsabile solo per tali perdite, danni e/o ritardi direttamente provati da una sua grave negligenza, escludendo, nella misura consentita dalla legge, prove basate su presupposti legali o di fatto.
(ii) In nessun caso Widem Logistics sarà responsabile per qualsiasi perdita o danno differito, consequenziale o indiretto, compresi la perdita di profitti, l’interruzione dell’attività, la perdita di quote di mercato, la perdita di avviamento, la perdita di vendite future o anticipate, la perdita di produzione o l’interruzione dello stabilimento, i danni, i costi o le spese sostenuti o pagabili dal Cliente a terzi.
4.3.2 Se Widem Logistics è responsabile del risarcimento per danni parziali o totali, difetti o perdita dei Prodotti ai sensi dell’articolo 4.3 della presente clausola, il risarcimento per danni, difetti o perdita sarà limitato come segue:
(i) il risarcimento è il valore dei Beni dell’Ordine tra Widem Logistics e il Cliente; oppure
(ii) dove il peso può essere definito come un importo calcolato al tasso di 2 DSP per chilo del peso lordo dei Beni oggetto del presente Ordine;
(iii) 5.000 euro per Ordine. il valore più basso.
4.3.3 La responsabilità totale di Widem Logistics in relazione a tutte le richieste di risarcimento ai sensi dell’articolo 4.3 della presente clausola non supererà l’importo di 10.000 euro per incidente. Se più di un Cliente subisce un danno o una perdita e l’importo totale del danno supera i 10.000 euro, il risarcimento sarà suddiviso proporzionalmente in modo che ciascun Cliente abbia diritto a una quota proporzionale del risarcimento.
4.4 Clausola di esenzione
4.4.1 Fatte salve le limitazioni di responsabilità dei regimi di responsabilità di cui sopra ai sensi delle Clausole 4.1 e 4.2 della presente Sezione, dei termini dell’Allegato 2 e della Clausola 4.3 della presente Sezione, Widem Logistics non sarà responsabile per le perdite, i danni, i costi, i ritardi e le spese derivanti da, o risultanti da, le seguenti situazioni:
(i) Forza maggiore e qualsiasi altra causa o evento al di fuori del controllo di Widem Logistics che non avrebbe potuto essere evitata, prevenuta o superata con ragionevole lungimiranza, prudenza e diligenza e che impedisce la prestazione
impedisca, ostacoli o ritardi in modo significativo uno o tutti gli obblighi di Widem Logistics ai sensi dei presenti Termini e Condizioni;
(ii) atti, omissioni o istruzioni del Cliente e qualsiasi informazione ricevuta dal Cliente o per conto del Cliente;
(iii) il rispetto di qualsiasi legge o norma di qualsiasi autorità,
(iv) in conformità alle istruzioni del Cliente, o in conseguenza di una violazione da parte del Cliente di qualsiasi garanzia contenuta nei presenti Termini e Condizioni, o in conseguenza della negligenza del Cliente;
4.4.2 In nessun caso Widem Logistics sarà responsabile per perdite o danni ritardati, consequenziali o indiretti, inclusi perdita di profitti, interruzione dell’attività, perdita di quote di mercato, perdita di avviamento, perdita di vendite future o anticipate, perdita di produzione o interruzione dello stabilimento, danni, costi o spese sostenuti o pagabili dal Cliente a terzi.
ALLEGATO I: Definizioni einterpretazione
- Oltre ai termini definiti altrove nei Termini, le parole e le espressioni in maiuscolo hanno il significato descritto qui sotto:
“Accettazione” indica l’accettazione della Merce per i Servizi di Stoccaggio dopo che la Merce è stata fisicamente rimossa dal camion presso il Magazzino e i Documenti di Trasporto sono stati firmati da Widem Logistics;
Per”Volume annuale” si intende la somma annuale delle quantità di Merci in entrata, in uscita e gestite all’interno di Widem Logistics per lo stesso Cliente.
Per “Affiliati” si intende qualsiasi impresa, società, partnership o altra organizzazione del Gruppo Widem Logistics che (i) sia direttamente o indirettamente controllata da Widem Logistics NV; (ii) controlli direttamente o indirettamente Widem Logistics NV; o (iii) sia direttamente o indirettamente controllata da una terza parte che controlla anche direttamente o indirettamente Widem Logistics NV.
Per”Autorità” o”Autorità” si intende qualsiasi organizzazione o agenzia governativa, quasi governativa, multi-nazionale, tribunale, organizzazione governativa o di autoregolamentazione, commissione, tribunale o qualsiasi organismo normativo, amministrativo o di altro tipo, o qualsiasi suddivisione politica o di altro tipo, dipartimento o ramo di uno dei precedenti, comprese le autorità doganali e i loro funzionari.
Per”Autorizzazioni” si intendono tutte le licenze, i permessi,
approvazioni, autorizzazioni, permessi, certificati, qualifiche, registrazioni e altre autorizzazioni (pubbliche e private) necessarie per una corretta ed efficiente conduzione degli affari.
Per”Condizioni commercialistandard belghedeglispedizionieri” si intendono i termini e le condizioni redatti dall’associazione senza scopo di lucro (abbreviata “VZW“) Associazione Nazionale degli Spedizionieri del Belgio e pubblicati nei Supplementi alla Gazzetta Ufficiale del Belgio del 24 giugno 2005, compresi tutti gli emendamenti.
Per”giorno lavorativo” si intende un giorno, escluso il sabato, la domenica o le festività legali in Belgio, in cui le banche di Bruxelles sono aperte per le operazioni.
Per”Orario di lavoro” si intende il periodo compreso tra le 9:00 e le 17:00 di un Giorno lavorativo.
“Interesse della Merce” indica chiunque subisca una perdita se la Merce viene danneggiata, persa, ritardata o distrutta o che tragga vantaggio dall’arrivo sicuro della Merce o, in generale, mostri un interesse economico nella Merce.
“Vettore” indica qualsiasi vettore stradale, marittimo e/o ferroviario coinvolto nei Servizi e/o nel trasporto dei Beni per conto del Titolare.
Per”Vettore” si intende
vettore incaricato da Widem Logistics di eseguire (parte) dell’Ordine di Trasporto,
“Ritiro” indica il ritiro della Merce presso il Magazzino in cui la Merce è fisicamente preparata per essere montata sul camion presso il Magazzino e i Documenti di Trasporto sono firmati da Widem Logistics.
“Destinatario” indica la persona indicata come tale nei Documenti di Trasporto e/o a cui si ritiene che la Merce sia stata consegnata.
“Lettera di Vettura” indica la lettera di vettura per Unità di Trasporto cariche o vuote redatta in conformità alle disposizioni della Legislazione applicabile.
“Mittente” indica la Persona indicata sui Documenti di Trasporto come mittente e/o spedizioniere e/o in nome e/o per conto della quale l’Ordine è stato accettato e/o eseguito.
“Custodia” ha il significato di cui alla Clausola 6 della Sezione III “Conservazione”.
“Cliente” indica qualsiasi Persona su richiesta della quale o per conto della quale Widem Logistics opera o fornisce consulenza, informazioni o Servizi.
“Documenti doganali”: Tutti i documenti cartacei e/o in formato elettronico rilevanti ai fini doganali e delle accise e/o richiesti dalla legge e/o dalle autorità per l’importazione, l’esportazione o il transito dei Beni e/o la modifica del relativo regime doganale, ivi compresi la fattura commerciale, i documenti di trasporto, la dichiarazione del valore in dogana, l’assicurazione del carico lista di imballaggio, LRN, MRN, dichiarazioni sommarie di entrata, dichiarazioni sommarie di uscita e tutti gli altri documenti relativi alle formalità doganali e/o di accisa all’importazione, quali, tra l’altro, prove di origine (preferenziale), certificati di ispezione, licenze di importazione e di esportazione, documenti richiesti ai fini dell’IVA.
“Formalità doganali” indica tutte le formalità richieste dalla Legge e/o dalle Autorità ai fini doganali e/o delle accise, quali l’importazione, l’esportazione, il transito dei Beni e/o la conservazione nei magazzini doganali, compreso il trattamento dei documenti doganali, il completamento delle dichiarazioni e degli sdoganamenti, il pagamento dei dazi fiscali, delle accise e/o delle tariffe e di tutte le altre imposte, nonché qualsiasi ordine, azione o istruzione emessa da un’Autorità a tale riguardo.
“Rappresentante doganale” ha il significato di cui all’articolo 18 del Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il Codice Doganale dell’Unione (“CDU”) e di qualsiasi altra normativa applicabile.
Le”merci pericolose” sono sostanze, materiali o beni che presentano rischi intrinseci, rischi per la salute, la sicurezza, l’ambiente o la proprietà e sono classificate come pericolose, nocive, pericolose, radioattive o inquinanti. Inoltre, includono materiali, vapori, residui o fumi associati a tali merci. La classificazione “pericolosa” viene determinata in base alla legislazione vigente.
“De Minimis” ha il significato di cui alla Clausola 15.1 della Sezione III.
“Consegna” significa la messa a disposizione della Merce al Destinatario o ad altra Parte Interessata al Carico, che è responsabile del rilascio della Merce, dello scarico della Merce, della
la rimozione fisica della Merce dal veicolo, lo scarico e tutte le operazioni connesse.
“Rappresentantedoganalediretto” indica il rappresentante doganale che agisce in nome e per conto del Cliente e/o del Proprietario dinanzi alle Autorità.
Per”Exporter of Record” si intende la persona coinvolta nell’esportazione di una specifica spedizione di prodotti da un paese o da un’unione doganale. Lo status di Exporter of Record rende un’azienda responsabile dell’ottenimento dell’autorizzazione e del rispetto delle normative sull’esportazione.
Per”forza maggiore” si intende qualsiasi evento o circostanza al di fuori del controllo di Widem Logistics o che Widem Logistics non può prevenire con l’esercizio di una ragionevole diligenza, e che non può essere attribuita a Widem Logistics che la reclama e che rende parzialmente o totalmente impossibile per Widem Logistics adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto, inclusi epidemie, incendi, tsunami, fulmini, terremoti, uragani, trombe d’aria,
condizioni meteorologiche avverse, attività vulcanica, ostilità o atti di guerra, vandalismo, sabotaggio o sommossa da parte di persone non impiegate da una delle parti, scioperi nazionali o regionali e decisione di un’autorità (“fait du prince“), congestione del traffico, carenza di manodopera, incendio/esplosione, restrizioni di quarantena e/o
misure sociali e di salute pubblica (imposte o richieste dalle autorità) per Widem Logistics o per gli individui, in relazione ai Servizi e/o in relazione a guasti o interruzioni delle comunicazioni e/o all’uso o al funzionamento (doloso o meno) di qualsiasi computer, sistema informatico, programma software, codice maligno, virus informatico, processo informatico o altro sistema elettronico, o comunque a un incidente informatico (doloso o meno).
“Servizi di spedizione” indica tutti i servizi forniti da Widem Logistics in relazione all’organizzazione del trasporto e della logistica dei Beni per conto del Cliente in qualità di spedizioniere, compreso il ruolo di rappresentante doganale.
Per”Costo di Trasporto” si intende il prezzo concordato per il trasporto della Merce al Destinatario.
Per”Merce” si intende la merce descritta o ritenuta tale nell’Ordine, nei relativi Documenti di Trasporto e/o nei Documenti Doganali nonché nelle Unità di Trasporto utilizzate.
Per”negligenza grave” si intende un errore o un’omissione commessi in modo sconsiderato e con la consapevolezza che probabilmente ne deriveranno danni o perdite.
Per”incidente” si intende qualsiasi danno o perdita derivante dalla stessa causa.
Per”Proprietà Intellettuale” si intendono tutti i diritti d’autore (con
compresi i diritti sul software), i brevetti, i marchi, i diritti di design registrati e non registrati, i diritti sulle banche dati, i diritti sui nomi di dominio, tutti i diritti di citare in giudizio per violazione e tutti i diritti sul know-how e sulle informazioni riservate, insieme a tutti i diritti di richiedere la protezione di uno qualsiasi dei suddetti diritti e tutte le altre forme di protezione di natura simile o con effetto equivalente o simile a uno qualsiasi di questi diritti che possono esistere in qualsiasi parte del mondo.
Per”Legge” si intende qualsiasi legge nazionale o internazionale, statuto, regolamento, direttiva, norma, ordinanza, legislazione subordinata, principio di diritto comune, sentenza, ordine, istruzione, direttiva, sentenza o decreto di qualsiasi Autorità (compresa qualsiasi interpretazione giudiziaria o amministrativa della stessa) che sia in vigore, pienamente attuata e applicabile.
“Ordine” indica qualsiasi ordine del Cliente a Widem Logistics per l’esecuzione di o in relazione ai Servizi, inclusi i Servizi di Magazzinaggio, i Servizi di Trasporto e/o i Servizi di Spedizione, o qualsiasi servizio e/o attività correlati.
“Proprietario” indica il proprietario dei Beni o dell’Unità di Trasmissione e qualsiasi altra Persona che abbia o possa acquisire un interesse in essi.
Per”persona” si intende una persona fisica o persone fisiche o una persona giuridica o persone giuridiche.
Per”Servizi” si intendono i Servizi di Trasporto, i Servizi di Magazzinaggio e i Servizi di Spedizione, o qualsiasi altro servizio e/o attività correlati.
“Imposte” o”Imposte” indica tutte le forme di imposte, dazi, oneri o tasse, direttamente o indirettamente, compresi i dazi doganali e le accise e altri dazi all’importazione, l’imposta sul valore aggiunto, compresa l’IVA all’importazione, il prelievo sugli imballaggi, il prelievo per il monitoraggio, letasse e gli oneri ambientali e tutti gli altri tipi di imposte o oneri in qualsiasi giurisdizione pertinente; insieme a tutti gli interessi, le penali, le sovrattasse o le multe relative, dovuti, pagabili, riscossi, imposti o presumibilmente dovuti in qualsiasi giurisdizione pertinente.
“Terzo” indica qualsiasi persona diversa da Widem Logistics e dal Cliente.
Per”soglia” si intende l’accesso effettivo e fisico ai locali del Cliente, del Mittente o del Destinatario, eventualmente delimitato e/o segnalato da cartelli, recinzioni, cancelli o altri materiali utilizzati per delimitare i locali;
“Costi di Trasporto” indica tutti i costi, diversi dai Costi di Trasporto, associati all’esecuzione dell’Ordine di Trasporto, inclusi i costi associati al carico e allo scarico, i supplementi per i tempi di attesa, il supplemento per il gasolio, l’ADR, la scansione doganale, le spese per il chilometraggio, i pedaggi e qualsiasi altro costo sostenuto nell’interesse della Merce.
“Documenti di Trasporto” indica tutti i documenti rilevanti per l’esecuzione dei Servizi, incluso il trasporto dei Beni, quali la Lettera di Consegna e/o qualsiasi altro documento simile, la prova di consegna, la lista di imballaggio e i documenti doganali.
“Servizi di trasporto” indica i servizi forniti da Widem Logistics come vettore stradale.
“Unità di Trasporto” indica casse di imballaggio, pallet, contenitori, cisterne o altri dispositivi utilizzati per e in relazione al trasporto della Merce via terra, mare o aria.
Per”persona non autorizzata” si intende qualsiasi persona a cui è stato negato l’accesso e/o la presenza in un paese in cui avviene il carico/scarico e/o in cui si fermano i veicoli o che è illegale per qualsiasi motivo, nonché qualsiasi persona non autorizzata a fornire servizi ai sensi di un Ordine.
Le”attività VAL” sono attività logistiche a valore aggiunto nella catena di fornitura, compreso il picking,
(ri)imballaggio, (ri)etichettatura, ricondizionamento, (ri)campionamento e altre attività fisicamente e intellettualmente simili svolte da Widem Logistics;
Per”valore all’arrivo” si intende il prezzo del valore di produzione o valore all’arrivo dei Beni;
“Variazione di Volume” ha il significato di cui alla Clausola 12.1 della Sezione III.
“Magazzino” indica qualsiasi struttura utilizzata da Widem Logistics in cui avviene la Custodia, nonché qualsiasi attrezzatura mobile o immobile presente in tale spazio;
“Servizi di magazzino” indica i servizi forniti da Widem Logistics presso il proprio magazzino, comprese le attività di ricevimento merci, stoccaggio e VAL.
“Widem Logistics” indica la società a responsabilità limitata Widem Logistics NV con sede legale in 8930 Menen, LAR P19, e con numero di società 0425.067.361 e ciascuna delle sue società affiliate.
- I termini“include“,“comprende” e“incluso” e tutte le loro forme e derivazioni significano“incluso ma non limitato a“.
- Qualsiasi riferimento a obblighi, impegni o responsabilità indicati nei presenti Termini e Condizioni che ricadano su qualsiasi Terza Parte associata al Cliente, inclusi il Proprietario, il Destinatario, il Mittente e/o la Parte Interessata al Cargo, se applicabile, saranno considerati anche obblighi, impegni e responsabilità del Cliente con responsabilità congiunta e solidale. Il Cliente dovrà garantire che tali Terzi, inclusi il Proprietario, il Destinatario, il Mittente e/o la Parte Interessata al Carico, se applicabile, rispettino tali obblighi e impegni nei confronti di Widem Logistics e/o dei Terzi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni Generali, in modo che Widem Logistics sia in grado di eseguire i propri servizi nei tempi previsti.
e di rispettare la legge e le istruzioni del Cliente. Il Cliente sarà pienamente responsabile di qualsiasi azione o mancata azione di tali Terzi in questo contesto.
- Se una legge, compresi i regolamenti e le direttive, è obbligatoriamente applicabile a un’azienda, allora i presenti Termini e Condizioni, in relazione a tale azienda, devono essere letti come soggetti a tale legge, e nulla di quanto contenuto nei presenti Termini e Condizioni deve essere interpretato come una rinuncia da parte di Widem Logistics ai propri diritti o immunità o come un aumento delle proprie responsabilità o oneri ai sensi di tale legge, e se una qualsiasi parte dei presenti Termini e Condizioni è in conflitto con tale legge, allora tale parte deve essere interpretata in relazione a
a quella società in tale misura sono annullati e non più.
ALLEGATO II: le condizioni generali di contratto delle Spedizioni belghe del 2005
Clicca sul link sottostante per leggere questi termini e condizioni:
https://forwardbelgium.be/Data/Files/AlgBelPDF
In ogni caso, richiamiamo la tua attenzione sulle seguenti clausole delle Condizioni commerciali standard belghe per le spedizioni 2005:
Articolo. 28:
“La responsabilità delloSpedizioniere è limitata a quella per errore, negligenza o omissione nell’ esecuzione del contratto. istruzioni. Nella misura in cui queste errore, negligenza o tale inadempienzaabbia causatodanni materiali diretti operdite finanziarie al cliente o a terzi, loSpedizioniere avrà il diritto dilimitare lapropriaresponsabilità a 5€ per ogni chilogrammo di peso lordo della mercepersa o danneggiata , fino a un massimo di 25.000€ per contratto.” “Lo Spedizioniere non saràresponsabile dell’esecuzione di qualsiasi contratto da luistipulato in nome e per conto del suo Cliente con terzi, dipendentio agenti, relativo al deposito, al trasporto, allo sdoganamentoo alla movimentazione di merci, a meno che il Cliente non dimostri che il difetto diesecuzione sia stato causato direttamente da una colpa dello Spedizioniere“.